Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Antonio Casella

Sognatore e inguaribile romantico, fervido credente della potenza della coesione sociale, frequentatore di piazze e salotti, ama imparare ascoltando gli altri. Fonico di professione e divulgatore per passione, nel tempo libero organizza eventi culturali nella sua Seminara. È uno dei fondatori di Kalanèa.it, le sue muse ispiratrici sono i suoi ulivi secolari e Milù, il suo gatto.
65 Posts
Cos’è la nomofobia?

Cos’è la nomofobia?

In questo breve articolo spieghiamo cos'è la Nomofobia o Nomophobia, ovvero No Mobile-phone Phobia, conosciuta anche come sindrome da disconnessione o, semplicemente, come dipendenza da smartphone. Tecno-patologie Sono molti gli enigmi che caratterizzano il funzionamento del nostro cervello, alcuni di questi sono le cosiddette paure ingiustificate, spesso conosciute con il termine fobia. Tra queste le più comuni sono: la claustrofobìa, paura degli spazi chiusi; la aracnofobia, paura dei ragni; l'aerofobia, la paura di volare; ecc. ecc. La tecnologia "portatile" degli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti e ha profondamente influenzato le nostre vite ma non ci aiutato a sconfiggere…
Read More
Nunchi, il super-potere coreano per vivere felici.

Nunchi, il super-potere coreano per vivere felici.

fonte: en.wikipedia.org Nunchi è un concetto filosofico alla cui base c'è la buona capacità di osservare, ascoltare e sviluppare empatia. Nato in Corea attorno al 17° secolo, ha il significato di "potere dello sguardo", un concetto che si avvicina molto alla cosiddetta Intelligenza Emotiva presente nella cultura occidentale. Il potere del Nunchi assume grande importanza quando si parla di relazioni interpersonali. Spesso tradotto come "la misura dell'occhio", questo concetto paralinguistico ha, come obiettivo, la capacità di capire lo stato d'animo del nostro interlocutore e viene spesso associato alla capacità di comunicare efficacemente in contesti di elevato spessore culturale. In Corea…
Read More
3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

Museo archeologico- Necropoli ellenistica- Bronzi di RiacePinacoteca civicaMuseo del bergamotto MARRC - Museo ARcheologico di Reggio Calabria Considerato uno dei più importanti musei della regione, il MARRC è chiaramente il primo museo da vedere se ti trovi a Reggio Calabria. Lo spazio espositivo è stato realizzato all'interno del palazzo intitolato a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell'architettura del Novecento, costruito negli anni '50 nel cuore della città, ovvero tra Piazza De Nava e l'incantevole lungomare Falcomatà. Progettato per ospitare i reperti archeologici provenienti dalle varie ricerche attive in Calabria, la sua realizzazione subì un'accelerazione dopo il terremoto del 1908…
Read More
Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Anche se è considerato uno dei fiumi più importanti della Calabria, il fiume Lao, paradiso degli amanti del rafting, in realtà nasce in Basilicata dove prende il nome di Mercure. La sorgente del fiume Lao - Mercure Dove si trova il fiume Lao? La sorgente si trova sul Pollino, a circa 2.000m di altezza nel comune di Viggianello, entra in Calabria attraversando Laino Borgo e Laino Castello, attraversa la valle dell'Orsomarso e sfocia a Scalea dopo aver percorso 55km. Non solo rafting Il fiume scorre all'interno della Riserva dell'Argentino, che prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel Lao stesso.…
Read More
Le luci del mondo nuovo | Recensione del libro di Vincenzo Laurendi

Le luci del mondo nuovo | Recensione del libro di Vincenzo Laurendi

Il cerchio, iniziato nel 2017, si chiude quest’anno. Il primo volume della trilogia, nata nel 2013 con la pubblicazione di Le Luci della Terra del caos e del prequel L’epoca del buio nel 2019, dopo 8 lunghi anni trova la sua conclusione con Le luci del mondo nuovo. Finalmente scopriremo chi sia la ragazzina, misteriosa viaggiatrice del tempo, che ha deciso di ripercorrere le imprese di Daphne Kallistos, la “Grande eroina,” soprannominata “La fenice rossa”. Dopo la caduta dei Potenti, avvenuta grazie alla combattente dalle origini greche e al suo Juri, perito a pochi attimi dalla Liberazione, il mondo è…
Read More
Le 10 spiagge più belle della Calabria

Le 10 spiagge più belle della Calabria

Se stai pianificando la tua prossima vacanza in Calabria o ci vivi già e vuoi scoprire quali sono le spiagge più belle della Regione, o semplicemente vuoi sapere dove andare al mare in Calabria domenica prossima, sei nel posto giusto! La Calabria ha 800km di costa nelle quali trovi veramente di tutto: spiagge di sabbia bianca e rossa, scogliere che sembrano sculture, acque cristalline, tramonti mozzafiato e tanto altro. - Le spiagge di Tropea - Riace... e dintorni - Le Maldive della Calabria - Pietragrande - La sabbia bianca di Parghelia - La spiaggia dell'Arcomagno - Le Castella - Roseto…
Read More
Premio Saverio Italiano, un riconoscimento per ricordare il poeta deliese

Premio Saverio Italiano, un riconoscimento per ricordare il poeta deliese

Le Associazioni Culturali Roubiklon e Geppo Tedeschi, presiedute da Rocco Polistena e Maria Frisina, istituiscono il Premio Letterario “Saverio Italiano”, nel ricordo del compianto docente ed intellettuale deliese, scomparso il 21 giugno dello scorso anno.  Nel riconoscimento del considerevole lascito culturale che Saverio Italiano ha elargito alla Calabria, terra che ha alimento in lui la confessione di storico, di scrittore e di poet, le Associazioni intendono premiare le opere di matrice demo-etno-antropologica contemporanee prodotte da autori calabresi. Le Associazioni, per l’assegnando Premio, si avvarranno di pareri consultivi di personalità dell’ambito culturale.   Il Premio verrà conferito in un’apposita cerimonia il 22 Agosto (laddove le condizioni pandemiche…
Read More
Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Se vivi o ti trovi in vacanza in Calabria e sei un amante del trekking non puoi perderti una passeggiata sui sentieri della Costa Viola. La Costa Viola è quell'area della provincia di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni e comprende i comuni di Seminara, Bagnara Calabra e la celebre Scilla. A metà tra il mare e gli altopiani che si estendono ai piedi dell'Aspromonte, corrono dei sentieri escursionistici che lasciano il segno. Se pensi di percorrerli in autonomia puoi usare la mappa interattiva dei sentieri sviluppata da alcuni volontari del posto. Il sentiero del Tracciolino…
Read More
L’ago e il pagliaio, di Domenico Antonio Latino

L’ago e il pagliaio, di Domenico Antonio Latino

Dalla piana di Gioia Tauro alla pianura Padana ci sono oltre mille chilometri, ma sembrano pochissimi metri quando si leggono le storie contenute ne L'ago e il pagliaio di Domenico Antonio Latino. Si tratta di una raccolta di brevi storie, alcune ambientate in Calabria, appassionate e appassionanti, scritte bene e soprattutto che ti catturano. L'immaginazione dell'autore è fervida, dalla descrizione dei luoghi alla cura dei dettagli: bastano poche righe e sei subito catapultato in un nuovo mondo. È difficile trovare romanzi che ti rapiscano già dalle prime parole, sarà la tecnica, sarà il pathos, o magari entrambe, fatto sta che…
Read More
25 Luglio 1943: le dimissioni di Mussolini e la caduta del Fascismo

25 Luglio 1943: le dimissioni di Mussolini e la caduta del Fascismo

Tutti ricordiamo il 25 Aprile 1945 come giorno della liberazione dal Regime fascista, in realtà la caduta del fascismo fu un processo che iniziò molto tempo prima e proprio il 25 Luglio 1943 fu una data cruciale. Quel giorno gli italiani si svegliarono ascoltando alla radio e leggendo sui giornali la notizia delle dimissioni del Duce dalla carica di Presidente del Consiglio. La prima pagina del Corriere della Sera Il ruolo del Re Nonostante Vittorio Emanuele III avesse appoggiato il regime fascista, grazie al quale divenne Imperatore d'Etiopia e Re d'Albania, ora cominciava a cambiare opinione. Il paese era scosso…
Read More