Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Antonio Casella

Sognatore e inguaribile romantico, fervido credente della potenza della coesione sociale, frequentatore di piazze e salotti, ama imparare ascoltando gli altri. Fonico di professione e divulgatore per passione, nel tempo libero organizza eventi culturali nella sua Seminara. È uno dei fondatori di Kalanèa.it, le sue muse ispiratrici sono i suoi ulivi secolari e Milù, il suo gatto.
65 Posts
La bicicletta di legno costruita con il Castagno dell’Aspromonte

La bicicletta di legno costruita con il Castagno dell’Aspromonte

Tutela dell'ambiente e tecnologia d'avanguardia si incontrano in un progetto realizzato dal Parco Aspromonte e dal Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il progetto è ambizioso: valorizzare e riscoprire il Castagno d’Aspromonte, quale elemento di pregio utile per la realizzazione di strumenti di altissima tecnologia, come, ad esempio, una bicicletta di legno. La parola chiave è sinergia: attività didattiche, approfondimento conoscitivo e il tentativo finalizzato alla valorizzazione delle straordinarie peculiarità forestali ed ambientali dell’Aspromonte. Il telaio in legno Il telaio in Castagno dell'Aspromonte Un percorso che porta a un'idea di straordinaria innovazione: la bici da corsa è stata…
Read More
San Nicola e la storia di Babbo Natale

San Nicola e la storia di Babbo Natale

Ci hanno sempre detto che Babbo Natale esiste, poi abbiamo deciso che non esiste e infine abbiamo scoperto che, in realtà, esiste davvero! Si chiama Nicola ed è turco, meglio conosciuto come San Nicola di Bari o San Nicola di Myra o San Niccolò. Nato in Turchia nel 270, spese la propria vita a proteggere i bambini e, per questo, oggi è venerato in tutto il mondo, sia dai Cattolici che dagli Ortodossi. Le tradizioni del nord-Europa Regali per tutti i bambini ... Nei paesi del nord-Europa il culto di San Nicola si mescola con le tradizioni locali del Belgio,…
Read More
Insegnante riceve una Mazda per il suo aiuto contro il Coronavirus

Insegnante riceve una Mazda per il suo aiuto contro il Coronavirus

Si chiama Jason Erdreich, l'insegnante che oggi ha ricevuto una Mazda per aver aiutato centinaia di persone a salvaguardasi dal Coronavirus. Ha trasformato il salotto di casa in una piccola fabbrica di dispositivi di protezione individuale usando stampanti 3D. 12.000 pezzi prodotti insieme ai suoi alunni per aiutare il personale medico, Jason infatti è un insegnante di scuola media. Il premio ricevuto è stato donato da Mazda relativamente al concorso "Mazda Heroes: Honoring the Human Spirit" Tutti i cittadini di Randolf, nel New Jersey, sono grati a Jason per aver dato un grosso contributo alla prevenzione dal Covid. "Eravamo disperati,…
Read More
Il Torrone di Bagnara Calabra IGP | Una tradizione contemporanea

Il Torrone di Bagnara Calabra IGP | Una tradizione contemporanea

In Italia ci sono 130 prodotti con il marchio IGP, il più famoso è probabilmente l'Aceto Balsamico di Modena; 6 di questi si trovano in Calabria e tra questi il Torrone di Bagnara Calabra. Un marchio prestigioso Il termine IGP, acronimo di Indicazione Geografica Tipica, viene assegnato a un prodotto quando sua la produzione o trasformazione o elaborazione avviene in un'area delimitata. Il Torrone di Bagnara Calabra diventa IGP il 14 Agosto del 2014, grazie alla lungimiranza dei pasticceri bagnaresi che negli anni precedenti hanno investito molte energie per ottenimento del prestigioso marchio. Il tempo gli ha dato ragione, la…
Read More
Francesco Cilea: storia di un compositore calabrese

Francesco Cilea: storia di un compositore calabrese

Dopo avervi fatto conoscere Domenico Grimaldi, illuminista e innovativo agricoltore, oggi parliamo di musica e precisamente di Francesco Cilea, compositore calabrese vissuto a cavallo del XIX e XX secolo. Le origini Francesco Cilea è nato nel 1866 a Palmi, cittadina reggina caratterizzata da un meraviglioso affaccio sullo Stretto che ha dato i natali a molti personaggi illustri. La sua passione per la musica nasce dall'ascolto delle opere eseguite dalla banda cittadina e in particolare, si racconta, dalla Norma di Bellini. All'età di sette anni si trasferì a Napoli, dove avrebbe intrapreso gli studi di giurisprudenza per seguire le orme del…
Read More
Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi, il prof. Silvio Brusaferro, presidente del Istituto Superiore della Sanità, spiega il meccanismo alla base delle decisioni prescritte attraverso il nuovo DPCM del 3 Novembre presentato dal premier Giuseppe Conte. L'indice Rt, o indice di rischio, è calcolato settimanalmente e non tiene conto del solo numero di casi positivi che vengono segnalati, ci sono altri fattori. Il meccanismo tiene conto di diversi indicatori, divisi in 3 grandi categorie che sinteticamente possono essere così descritte: la capacità di raccogliere e trasmettere i dati l'aumento del numero di casi la capacità di intervenire sui contagiati Il…
Read More
Domenico Grimaldi: illuminista e agricoltore calabrese

Domenico Grimaldi: illuminista e agricoltore calabrese

Se oggi la Calabria è una delle maggiori regioni produttrici di olio d'oliva del Paese, lo si deve indubbiamente a Domenico Grimaldi. Nato a Seminara nel 1734, fu tra i principali fautori della trasformazione dell'agricoltura in Calabria, in particolare della produzione di olio d'oliva e di seta. Fu senza dubbio un visionario, capace di vedere le potenzialità commerciali nascoste nella sua terra ma, nonostante ciò, più volte osteggiato e incompreso, anche, e soprattutto, dai suoi conterranei. il principale prodotto di Seminara - capace di avere anche una prospettiva futura se prodotto con sistemi più razionali e moderni - era l’olio,…
Read More
Elia lo speleota

Elia lo speleota

Tra i personaggi storici della Calabria ve n'è uno particolarmente misterioso la cui vita suscita particolare interesse: è Sant'Elia lo Speleota, di cui oggi, 11 Settembre, se ne commemora la morte nel paese reggino di Melicuccà. Il suo appellativo Speleota, abitatore di grotte, sintetizza la scelta di vita che Elia intraprese: l'ascetismo, la preghiera e lo studio, che gli permisero di diventare maestro di molti monaci e santi tra cui Fantino il Giovane. Nasce a Reggio Calabria nel 864 da genitori facoltosi, la sua vita monastica inizia con il rifiuto di sposare una nobile ragazza e con il suo primo…
Read More
Vitamina D e Coronavirus

Vitamina D e Coronavirus

Come abbiamo già scritto nell'articolo pubblicato ad Aprile vi è una stretta relazione tra i sintomi da Coronavirus e la carenza di Vitamina D. L'ipotesi di correlazione è stata formulata nel mese di Marzo dai proff. Giancarlo Isaia ed Enzo Medico i quali avevano rilevato una carenza di Vitamina D nei pazienti ricoverati per sintomi da Covid-19. Lo studio A seguito dell'ipotesi è stato avviato uno studio presso l'Università di Cordoba, in Spagna, dove si è proceduto alla somministrazione di calcifediolo su un campione di pazienti ricoverati. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology,…
Read More
Marie Curie: la donna dei Nobel

Marie Curie: la donna dei Nobel

Appassionata e determinata ricercatrice, icona della Scienza e delle battaglie femministe del secolo scorso, Marie Curie, al secolo Marie Sklodowska, è stata la prima donna a ricevere il premio Nobel e l'unica a ricevere due volte il prestigioso riconoscimento. La carriera di Marie Sklodowska, e del marito Pierre Curie, è il risultato di una vita interamente dedicata allo studio della radioattività, grazie al quale ricevettero il premio Nobel per la Fisica nel 1903. La loro scoperta consentì alla medicina di fare importanti passi avanti e di salvare molte vite umane persino sugli scenari di guerra durante il primo conflitto mondiale.…
Read More