Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Antonio Calabrò – Chiudi e vai!

Antonio Calabrò – Chiudi e vai!

Dopo la saggistica storica e la poesia, tocca alla narrativa, anche se è una narrativa molto particolare: già, perché Chiudi e vai di Antonio Calabrò è, in realtà, un diario. Se Ernesto Guevara ha scritto I diari della motocicletta, questo può essere tranquillamente definito come 'I diari della cuccetta'. Antonio Calabrò, collaboratore di ZoomSud e speaker per Radio Antenna Febea, ha già pubblicato Johnny Rolling, L’inferno innamorato, Un libro ci salverà e Reggio è un blues, oltre a definirsi “capotreno esistenziale”, lavoro che effettua “nel tempo libero”. Per quanto possa sembrare banale e scontato, Chiudi e vai dell’amico Antonio Calabrò…
Read More
Fantino il Giovane

Fantino il Giovane

Accade ogni anno che nell’ultima decade del mese di luglio, nell’ormai remoto rurale di Lubrichi, in questa provincia reggina, risuoni il canto degli avi e si innalzi l’incenso fragrante dell’agiografia tutta calabra, meglio, di un santo, in particolare, che coniuga il nostro sostare tra la progenie greco – bizantina. E nel χώριον di creta rossa, nel bel “giardino” dell’antica Roubiklon “vocem clamant” il fratello maggiore, il “loro” Fantino.  Fantino il Giovane – ó νέος , il “Nuovo”, come da indicazione riportata nel Sinassario, il libro liturgico in cui sono raccolte le vite abbreviate dei santi commemorati giorno per giorno nell’ufficiatura bizantina –…
Read More
Venere Vs Chiara Ferragni

Venere Vs Chiara Ferragni

Il raffinato scrittore ottocentesco Oscar Wilde mise in bocca al suo personaggio Dorian Gray queste parole: “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about.” La traduzione letterale è “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé, ed è il non far parlare di sé.”, sebbene nella maggior parte dei casi si tende a semplificarla in “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli.” oppure “Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli.” Oramai l'immagine…
Read More
La Madonna del Carmelo: la festa a Cinquefrondi ai tempi del Covid

La Madonna del Carmelo: la festa a Cinquefrondi ai tempi del Covid

È da poco passato il 16 Luglio una data importantissima per credenti e devoti alla Madonna del Carmelo. “Lu sidici di lugliu grandi festa chi si faMaria Carmelitana sempi a nui fedeli staL’Angelu scindi e la Madonna chianaGuardati quantu è bella Maria Carmelitana” La festa liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione avvenuta proprio il 16 Luglio del 1251 a San Simone Stock, sul Monte Carmelo in Palestina, a cui la Madonna consegnò lo scapolare ( “… segno di «alleanza» e di comunione reciproca tra Maria e i fedeli: esso infatti traduce in maniera concreta la consegna che Gesù, sulla croce,…
Read More
La Venezia di Hugo Pratt

La Venezia di Hugo Pratt

Si tende a considerare i disegnatori di fumetti inferiori ai pittori o ad altri artisti, è un atteggiamento che va senz’altro rivisto e cambiato in particolare quando abbiamo a che fare con personaggi della levatura di Hugo Pratt (1927-1995). Conosciuto più che altro per la creazione di Corto Maltese, un avventuriero  coinvolto in mille storie in luoghi tra i più esotici della terra, Hugo Pratt fu anche scrittore, saggista, chitarrista, attore e sopratutto un giramondo infaticabile. In questa scheda non descriverò né la sua vita né le sue opere in generale, limiterò lo sguardo al suo amore per Venezia dove soggiornò a lungo,…
Read More
Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Dopo aver parlato del saggio storico di Natale Zappalà passiamo, con un bel salto a piè pari, alla poesia. Vernacolare per essere precisi. E naturalmente non possiamo non parlare di uno dei più bravi autori del genere: Rocco Nassi. Nato a Bagnara Calabra il 18/08/1963, nel 2007 pubblica Bagnara... rari bellizzi, e nel 2010 Pè comu parru, scrivu: amari penzeri…. Collabora con diversi siti di poesia dialettale e ha fondato il gruppo Facebook Parra e scrivi comu ti fici to’ mamma. Nella sua vita ha vinto diversi premi, oggi vive e lavora a Bagnara Calabra, paese di cui, come si…
Read More
Le ceramiche di Seminara: “u monacu chi fui” e altre storie

Le ceramiche di Seminara: “u monacu chi fui” e altre storie

Oggi voglio parlarvi di alcune particolari ceramiche di Seminara che portano con sé delle storie avvincenti tramandate nei secoli. La tradizione di una città Sulla ceramica di Seminara si potrebbero scrivere intere enciclopedie, tra maschere apotropaiche, ricci, pigne, bùmbule, cortàre, ciambelle e quant'altro gli argomenti non mancherebbero. Questi oggetti sono vere e proprie opere d'arte che nei secoli i ceramisti hanno modellato e fatto conoscere in tutto il mondo e che ancora oggi vengono prodotte dagli artigiani di Seminara. Attrazione per i turisti Tra queste opere ci sono tre statuette custodite nel Museo del Tesoro sulle quali mi soffermo durante…
Read More
Piano Colao e burocrazia: l’impatto del Rilancio Italia

Piano Colao e burocrazia: l’impatto del Rilancio Italia

Considerato uno dei principali freni della macchina amministrativa italiana: la burocrazia è uno degli argomenti del cosiddetto Piano Colao e del programma Rilancio Italia. In molti riconducono la lentezza della Pubblica Amministrazione, se non addirittura il blocco, alla paura della firma che hanno i funzionari pubblici di fronte alla possibile prospettiva di responsabilità penale o amministrativa per gli atti che devono sottoscrivere. Da qui il dannoso fenomeno della cosiddetta Burocrazia Difensiva che tende a rinviare o limitare ogni tipo di attività. Ne ha parlato il Presidente del Consiglio in una recente conferenza stampa e se ne evidenziano le conseguenze anche nel documento Colao pubblicato…
Read More
Antonio Canova: Dedalo e Icaro

Antonio Canova: Dedalo e Icaro

“Dedalo e Icaro” è una delle prime opere di Antonio Canova (1757-1822), su committenza del senatore Pietro Pisani: la scolpì nel 1779 a soli 22 anni ma nonostante ciò sembra già un’opera della maturità dell’artista. Conosciamo tutti il mito di Dedalo e Icaro, padre e figlio, che per fuggire dalla propria prigione decisero di fabbricarsi delle ali di penne, tenute insieme dalla cera, con le quali volare via. Purtroppo l’entusiasmo di Icaro lo portò a innalzarsi troppo vicino al sole: la cera si sciolse per il calore e il ragazzo, privato delle ali, precipitò in mare, morendo. Tuttavia in questo gruppo scultoreo…
Read More
Coronavirus – Tamponi per chi rientra in Calabria

Coronavirus – Tamponi per chi rientra in Calabria

Clicca ► per ascoltare Con l'ordinanza n.51 la Presidente Santelli, per far fronte all'epidemia da Coronavirus, istituisce l'utilizzo dei tamponi per chi rientra in Calabria a partire dal 21 Giugno. La misura, che avrà effetto da Domenica, riguarda tutte le persone che rientrano in Calabria utilizzando treni, aerei o pullman. Dal 21 Giugno, secondo l'ordinanza "l’attività di screening con tampone rino-faringeo è proposta, a cura delle Aziende Sanitarie Provinciali, alle persone fisiche in arrivo nel territorio regionale". Insieme ai tamponi, alle compagnie aeree, ferroviarie e delle autolinee viene chiesta la raccolta e la trasmissione di alcuni dati. Sull'ordinanza si legge…
Read More