Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Saverio Italiano

Saverio Italiano

Chi ha avuto e ha ancora modo di interloquire con il Professore – come la collettività tutta appella Saverio Italiano, il “deliese convinto” e “cosmopolita suo malgrado” – “prospicendo” dalla sua finestra sul mondo, scrive a quattro o più mani il nono libro, quello mancante, ai già editi “Quaderni in ottavo” del boemo Franz Kafka o diviene aforista liberale come Nicolás Gómez Dávila, parto dell’antropologia reazionaria. Ma ha anche la verve consapevole del criticismo di François-René de Chateaubriand, del suo esilio postumo del sentimento di ricerca ansimante, smaniosa e con il francese letterato romantico sembra asseverare in Memorie d’oltretomba: “Nella società…
Read More
Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Mappa dei sentieri della Costa Viola Alle spalle della città marinara di Bagnara Calabra (RC) si erge una ripida collina da cui ha inizio un sentiero che, fino a pochi decenni fa, rappresentava un''autostrada' per operai e commercianti che volevano raggiungere l'entroterra: il Sentiero dei Mestieri. Si tratta di viottoli in pietra, ancora parzialmente intatti, che dalla cittadina reggina giungono fino alla Fonte Vermeni: una costruzione del 1800 considerata tra le più importanti riserve d'acqua della zona. Un gruppo di escursionisti attraversa il borgo di Pellegrina Pellegrina Percorrendo questo sentiero si visitano numerosi punti di interesse storico: il primo è…
Read More
Quintilio Corbellini: il primo bagno al lido

Quintilio Corbellini: il primo bagno al lido

Amo molto le statue, sia di marmo sia di bronzo o di qualsiasi altro materiale. Durante la visita nel 2017 alla mostra “100 anni Scultura Milano 1815-1915” presso la GAM di MIlano ho fotografato questa statua di Quintilio Corbellini (1823-1905) intitolata “Il primo bagno al lido”, realizzata nel 1873. Non desidero analizzare questa statua in particolare o illustrare la vita e stile dell’autore, mi piacerebbe soffermarmi su come può cambiare aspetto un’opera d’arte statuaria a secondo della luce che la colpisce e dei suoi effetti collaterali, in questo caso l’ombra proiettata sul muro. In mostra erano esposte tantissime statue, è…
Read More
Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Mappa dei sentieri della Costa Viola Bagnara Calabra è una cittadina sul mare in provincia di Reggio Calabria, con davanti a se lo Stretto di Messina e alle spalle una montagnola brulla, aspra e inospitale ma ricca di storia e significati: su di essa, nei secoli, si è realizzato il sentiero di Monte Cocuzzo. Il sentiero, che fa parte della rete dei sentieri della Costa Viola, prende il nome dall'omonimo monte che sovrasta la periferia Sud del caratteristico centro reggino. La vista dello Stretto da Monte Cocuzzo. Credits Vincenzo Laurendi Storie di Uomini e Donne Sul sentiero le infaticabili 'bagnarote'…
Read More
Il “Silenzio Sacro” di Lorenzo Calogero

Il “Silenzio Sacro” di Lorenzo Calogero

A volte l'autenticità del verso poetico, la sua temeraria fibrillazione di rincorrere l'Essere e le sue menomazioni divengono resa umana. Un "caso" umano, clinico, a sé stante dal cosmo, perfino dalla liceità di aggrovigliarsi tra i tedi e le cadute dell'umana miseria. E' come rincorrere la vita rimanendo statici, immobili, vinti una volta per tutte, per sempre.  Lorenzo Calogero, il "sibilo di vento" di Melicuccà, un piccolo centro della provincia di Reggio Calabria, ha ben sperimentato l'anonimato da vivo, l'alienazione, le beffe del tempo cittadino, il manicomio dei dinieghi. E porte chiuse. Quelle dei pazienti e quelle degli editori. Una…
Read More
Paolo Veronese: Allegorie Nuziali

Paolo Veronese: Allegorie Nuziali

Paolo Veronese (1528-1588) e le Allegorie Nuziali, una sorta di percorso matrimoniale che dovrebbe condurre all’abbandono del vizio a favore della virtù. I 4 dipinti, probabilmente collocati su soffitti per via della loro prospettiva illusionistica, inventariati con i titoli Infedeltà, Disinganno, Rispetto e Concordia felice, non ci forniscono particolari sui committenti né sugli sposi ai quali erano dedicati. Il primo dipinto rappresenta una donna nuda di spalle, contesa da due uomini di differente età a rappresentare la contrapposizione tra l’amore più sensuale ed inebriante, con tanto di putti musicanti, e l’amore più maturo e riflessivo. La sequenza prosegue con la seconda opera, dove…
Read More
Valentina Borgiotti | Dai Macchiaioli all’Epigenetica

Valentina Borgiotti | Dai Macchiaioli all’Epigenetica

È stata appena inaugurata l'esposizione di Valentina Borgiotti: Dai Macchiaioli all'Epigenetica. Artista, Designer e Art Director della Mamy Blue Design, con le sue opere inaugura la prima esposizione individuale di aRIgallery. Attraverso la pittura, Valentina ci fa percorrere un sentiero che ci porta dall'Epigenetica al concetto di "rete sinaptica" come realtà di collegamento invisibile tra le persone. Le opere sono disponibili on-line nella galleria virtuale aRIgallery. In questa esposizione si celebra il parallelismo tra Mario Borgiotti, precursore del movimento Macchiaioli, e Valentina Borgiotti come precursore del movimento artistico epigenetico.  Valentina propone una visione artistica tra biologia e filosofia. Precorritrice di un…
Read More
Il Braccio di Meleagro | Dettagli che fanno la differenza

Il Braccio di Meleagro | Dettagli che fanno la differenza

Dopo aver letto questo articolo guarderete diversamente le opere d'arte. Nel mondo delle arti visive esistono dei metodi per dare maggiore potenza espressiva alle figure, alcuni di essi si ripetono da secoli poiché la loro efficacia è garantita, uno di questi è "il braccio di Meleagro". Il “Braccio della Morte”, nella tradizione artistica indicato come il braccio di Meleagro, ricorda un eroe della mitologia greca la cui morte è stata ritratta su molti sarcofagi e anfore. La sua posizione inerte è stata in seguito molto utilizzata anche da altri artisti per ritrarre il Cristo morto o altri protagonisti dei loro dipinti.…
Read More
Vandana Shiva: una fisica nucleare contro la globalizzazione

Vandana Shiva: una fisica nucleare contro la globalizzazione

Considerata una delle più importanti attiviste nella lotta alla globalizzazione, ha condotto importanti battaglie nella difesa della biodiversità e vanta una prestigiosa laurea in fisica nucleare: è Vandana Shiva. CI VOGLIONO VESTITI TUTTI ALLO STESSO MODO E NUTRITI DA ALIMENTI OGM PRODOTTI DA UN’OLIGARCHIA DI COMPAGNIE DEL SETTORE ALIMENTAREVandana Shiva nel libro Monoculture della mente Tra le tante minacce che mettono in pericolo la sopravvivenza dell'uomo sulla Terra c'è la perdita della biodiversità: conseguenza di un'agricoltura senza rispetto per l'ambiente. Dopo la laurea presso la University of Western Ontario, in Canada, Vandana Shiva decide di ritornare in India e dedicarsi alla lotta…
Read More
Barlaam di Seminara

Barlaam di Seminara

di Santo Gioffrè IL 3 GIUGNO DEL 1348 moriva di peste ad Avignone Barlaam da Seminara, Amatissimo da noi, rivoluzionario e pacifista ingegrale, figlio grandioso di Bisanzio, dell'Italia, della Calabria, Maestro di Leonzio Pilato. Il 3 Giugno del 1348, ad Avignone, moriva il più grande Intellettuale di lingua greca che l'Impero Romano d'Oriente abbia mai avuto, nato oltre il territorio metropolitano di Bisanzio, in Calabria, a Seminara, nel 1290, il Monaco Ortodosso Barlaam, al secolo Bernardo Massari. Barlaam non solo fu il teologo dell'anti-esiscasmo, il feroce avversario degli irredentismi e fanatismi religiosi, il delegato, con poteri assoluti, dell'Imperatore Andronico III, nel…
Read More