Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

La “Donna morsa da un serpente” di Auguste Clésinger

La “Donna morsa da un serpente” di Auguste Clésinger

Il Salon, la periodica esposizione che si teneva a Parigi fin dal 1667, vide nel 1847 esposta una statua di Jean-Baptiste Clésinger, detto Auguste Clésinger (1814-1883), che provocò uno scandalo sia artistico sia di costume, risultando pertanto l’opera tra le più commentate di quella edizione. Si trattava della sua “Femme piquée par un serpent” (“Donna morsa da un serpente“), una statua in marmo che rappresenta una figura femminile in una posa contorta e alquanto voluttuosa, il cui titolo imposto era più che altro un pretesto in quanto il serpentello avvolto ad un suo polso appare poco più che un grosso verme e difficilmente avrebbe prodotto…
Read More
Seminara: La Maddalena in Estasi, di Rinaldo Bonanno

Seminara: La Maddalena in Estasi, di Rinaldo Bonanno

Quando ammirate un’opera d’arte sicuramente rimanete colpiti dalla sua estetica, dai colori, dall’impianto prospettico e, perché no, anche da ciò che si cela dietro le forme: vale a dire al concetto e al simbolismo che l’artista ha voluto trasmettere attraverso l’opera. Quando vidi La Maddalena di Seminara capii che l'arte non conosce peccato ma è l'uomo che, casomai, ne "sporca" la bellezza. Questa magnifica figura in marmo di Carrara che va in estasi e con le mani congiunte sembra quasi che stia per spiccare il volo. Il vento divino le spinge la sottile veste tra le gambe e il panneggio…
Read More
Coronavirus – Calabria, bollettino e grafici di oggi

Coronavirus – Calabria, bollettino e grafici di oggi

19 Settembre 2020 Andamento della seconda ondata nella regione Calabria In aumento i contagi in Calabria Secondo Il Bollettino della Protezione Civile della Regione Calabria l'epidemia da Coronavirus nella Regione è ancora in espansione. Nuovi contagi 25 Il primo dato riguarda il numero dei nuovi contagi, che nelle ultime 24 ore è aumentato di venticinque unità, in totale i casi di Coronavirus sono 1810 dall'inizio dell'epidemia. Nuovi guariti 1 Leggero aumento per quanto riguarda il numero dei nuovi guariti, le persone che hanno superato l'epidemia da Covid-19 sono in totale 1149, uno in più rispetto a ieri. Nuovi decessi zero…
Read More
Natale Zappalà – Reggio Calabria e dintorni

Natale Zappalà – Reggio Calabria e dintorni

Il nostro viaggio attraverso la letteratura locale inizia… dall’inizio. La nostra storia, le nostre origini e radici in un saggio storico brillante e spiegato con parole chiarissime: “Reggio Calabria e dintorni” di Natale Zappalà. Natale chi? Natale Zappalà nasce a Reggio Calabria l’11 novembre 1982. Laureato in Società, Culture e Istituzioni di Europa presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina, consegue inoltre il Master Universitario di IIº livello in Architettura e Archeologia della Città Classica presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nel 2010 pubblica il saggio La Reggio di Anassila. Storia, economia e società (Leonida…
Read More
Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Clicca ▶︎ per ascoltare La Costa Viola, così battezzata dal filosofo Platone, per via del colore del mare che in particolari ore della giornata raccoglie i riflessi delle falesie, con i suoi caratteristici terrazzamenti in pietra, si tinge di intense tonalità violacee. In nessun'altra parte della Calabria se non qui le rocce giungono fino a mare con imponenti falesie che sprofondano negli abissi del mar Tirreno con pareti a strapiombo ricche di insenature, anfratti, calette, grotte, piccoli rifugi, spiagge di sabbia bianca, imponenti e suggestive scogliere che sprofondano sotto il pelo dell’acqua.  Cala Janculla L’estensione rocciosa nel tratto di costa…
Read More
Ansia, compagna di vita o sentimento nemico?

Ansia, compagna di vita o sentimento nemico?

Saper riconoscere le sensazioni che arrivano dal corpo ci aiuta a capire e gestire uno dei sentimenti più comuni nella vita: l’ansia Con questo primo articolo iniziamo un breve excursus di quelle che possiamo definire le diverse “sofferenze” dell’animo umano. Questa piccola e sintetica guida nasce dal proposito di rendere chiare, comprensibili e codificabili, alcune problematiche che possono interessare chiunque si trovi ad affrontare la propria sofferenza emotiva o quella delle persone che gli sono vicine. Iniziamo con un sentimento che nella vita ognuno di noi sperimenta inevitabilmente. Quando parliamo di ansia non dobbiamo necessariamente immaginare una condizione patologica, questa…
Read More
Sicuro come la morte! L’Eterna Giovinezza e altri miti

Sicuro come la morte! L’Eterna Giovinezza e altri miti

Durante una mia visita al Labirinto della Masone, luogo magico creato dal nulla da Franco Maria Ricci, raffinatissimo editore e collezionista d’arte, mi sono imbattuto in una sala dedicata a un tema che difficilmente lascia indifferenti: una collezione di Vanitas con rappresentazioni di teschi e quanto altro possa ricondurre alla decomposizione del corpo, una teatralità che appartiene a reminiscenze medievali ma elaborate con gusto barocco. Maurizio Bottoni: Vanitas(Memento mori con mosche) Una esposizione che potrebbe essere vista come un divertimento ad appannaggio di chi è vivo, ma anche una sorta di testamento spirituale che riporta la propria visione religiosa sul tema della morte, un…
Read More
Canto l’anima del sogno

Canto l’anima del sogno

“Chi ama s'incanta di marosi / che infuriano le viscere, / vacilla la ragione”. Incanto, l'incanto di un sogno, ma non proibito; sottilmente insidioso forse, ma consapevolmente umano! Umano fuori ogni dubbio rincorrere “la ragione dei sentimenti”, le “vere passioni”, fino a pervenire ad una dimensione assolutizzante e verosimilmente ieratica, “alla santità dell'eros”.  Maria Frisina, novella sacerdotessa mamertina del sentimento, “battezza i cuori” con la stessa consapevolezza, lo stesso “visibilio”, gli stessi “sudori”, la stessa intensità emotiva di cui il cuore stesso, la vita “linfa cosmica del mondo” divengono singolarità per eccellenza. Scansionando singolarità per singolarità, abisso endo- corde o…
Read More
La singletudine ai tempi del Regime

La singletudine ai tempi del Regime

In passato il matrimonio veniva inquadrato non come contratto d’amore ma come vera e propria garanzia economica di mantenimento per la futura e "fortunata" sposa. Il contesto sociale e culturale era, per certi aspetti, molto diverso da quello odierno. La donna raramente apportava un contributo economico come forza lavoro (molto preziosa poteva essere la famosa “dote”). Insomma, il matrimonio era una garanzia per entrambi gli individui vita-natural-durante.  Oggi sono molte le notizie che analizzano la società moderna in preda alle pulsioni amorose, quei matrimoni contratti per puro amore e grande passione, poco ci fà se la durata è assai limitata a…
Read More