Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Quanto ci costano le App gratuite?

Quanto ci costano le App gratuite?

Quando un prodotto è gratis, allora il prodotto sei tu. Tutti noi che abbiamo uno smartphone scarichiamo delle app con funzioni utili o semplicemente giochi o altri passatempo. Gli app store offrono una enorme quantità di App gratuite che, in quanto tali, spesso scarichiamo e usiamo senza riflettere su come mai, nonostante tutto il lavoro che serve per creare un'app, esse vengano fornite gratuitamente. Lo studio Uno studio del Dipartimento di Informatica dell'università di Oxford ha analizzato 959.000 applicazioni gratuite presenti su Google Play Store e ha scoperto dei retroscena a dir poco preoccupanti. Secondo i ricercatori britannici il 90%…
Read More
SUDAN – Stop alle mutilazioni genitali femminili

SUDAN – Stop alle mutilazioni genitali femminili

Il governo del Sudan emana una legge per proteggere le donne del Paese. Credits: pxfuel.com Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano delle pratiche che ancora in molti - troppi direi - Paesi, vengono messe in atto sul corpo indifeso di giovani donne. Queste pratiche, spesso incoraggiate da credenze popolari o religiose, rappresentano un vero e proprio rischio per la salute fisica e psichica di chi le subisce. Succede proprio il primo Maggio, giornata importante per l'Italia e per i diritti conquistati dal popolo italiano, che il governo provvisorio del Sudan, subentrato alla dittatura di Omar Hassan al-Bashir, ha emanato una…
Read More
L’Italia è una Repubblica democratica fondata… sul non lavoro!

L’Italia è una Repubblica democratica fondata… sul non lavoro!

Roma, sul finire del 31 dicembre 1981. Da un salotto del Quirinale, la “Casa degli Italiani”, IL Presidente – partigiano sussurra con tono deciso: “Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo”. Presidente Pertini, mi permette di ripeterle queste sacrosante verità, anche oggi, soprattutto oggi?  Mi consente di ritornare al 1948, ai lavori preparatori della nostra Carta, la Costituzione che anche Lei inaugurò sul tanto sangue versato per la…
Read More
San Mercurio da Cesarea | Un Santo “quasi sconosciuto”

San Mercurio da Cesarea | Un Santo “quasi sconosciuto”

In questo articolo racconterò la storia e la leggenda di San Mercurio da Cesarea, patrono della città di Seminara (RC). Mercurio da Cesarea fu un Santo il cui culto arrivò nella cittadina calabrese attraverso i monaci greci oltre mille anni fa, a lui fu dedicato il Monastero delle Clarisse, posto sul pianoro di San Marco. Il culto di San Mercurio è fortemente legato all'aspetto economico più importante di Seminara, ovvero l'olivicoltura. Si narra che il popolo attendesse San Mercurio la notte del 25 Novembre, durante la quale il Santo era solito uscire con il suo cavallo e con l'intento di…
Read More
Rizziconi (RC) – Il 25 Aprile ai tempi del Coronavirus

Rizziconi (RC) – Il 25 Aprile ai tempi del Coronavirus

Credits Fabio Polisena Una Festa della Liberazione che sara’ ricordata per molto tempo, il 25 Aprile di quest’anno, a causa delle misure restrittive imposte dal Governo e dalla Regione per contrastare la diffusione del Covid-19. Non si sono potuti ripetere i raduni così come  gli altri anni, però, i  sindaci, accompagnati da un vigile urbano, assieme ai rappresentanti delle Associazioni del territorio e dell’Anpi, hanno dato vita a diverse cerimonie di ricordo delle vittime della guerra e dei Partigiani italiani. Questo 25 Aprile, che registra migliaia di morti nel nostro Paese e migliaia di contagiati dal Coronavirus, ha fatto riscoprire…
Read More
“Sentirsi” Cultura … magari essere Cultura!

“Sentirsi” Cultura … magari essere Cultura!

“C’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero…” cantava il filosofo – musicista Battiato. Sono ritornati i suoi “minima immoralia”. Auto- ironia di se stessi stereotipi di “tempi che stanno per cambiare”!  O tempi morti degli Uomini sotto Covid – 19?  Un po' di misericordia per noi stessi. Sono tempi morti da parecchie lune, da quando ci siamo evoluti nei “bimbominkia” dissacratori di una possibile “socialità” a portata di mano! Riconosciamo pure l’acquisizione del diritto, “alla rovescia”, di un allontanamento dal “cultum” dell’Umanità, dalla “coltivazione” della Cultura, finanche da chi si fregia di…
Read More
CORONAVIRUS – Uno strumento semplice ed efficace per prevenire il contagio.

CORONAVIRUS – Uno strumento semplice ed efficace per prevenire il contagio.

fonte: il pensiero scientifico - editore Non è la prima volta che l'umanità deve combattere contro un Coronavirus. Come per la SARS e la MERS anche per il Covid-19 non esiste ancora un vaccino né una cura specifica. L'esperienza passata ci da, però, la possibilità di effettuare una diagnosi più rapidamente che in precedenza. Ma ciò non basta, gli strumenti di contenimento sociale hanno il loro effetto ma non risolvono il problema. Il vaccino non esiste ancora e chissà quando ci sarà, quegli attuali non funzionano, c'è solo la possibilità di curare i sintomi. E per la prevenzione? A questa…
Read More
SEMINARA (RC) – Il rito ancestrale della Corajisima.

SEMINARA (RC) – Il rito ancestrale della Corajisima.

Tra le tante tradizioni esistenti in Calabria, spesso legate alle festività, ce n'è una molto particolare che riguarda la preparazione al giorno di Pasqua. C'era una volta... Fino al primo dopoguerra, a Seminara, c'era la tradizione di appendere ai balconi delle case la cosiddetta Corajsima. Era l'immagine di un'anziana donna vestita di nero molto nota in quanto moglie di Carnevale (in dialetto "Carnalevàri"), rimasta vedova proprio la notte di Martedì Grasso. Com'era fatta? La "Corajsima" era una pupazza vestita di nero, teneva in mano il fuso e la conocchia e i suoi piedi poggiavano su un limone o una patata.…
Read More
MELICUCCA’ (RC) – Distribuzione gratuita di compost per i cittadini e le aziende agricole.

MELICUCCA’ (RC) – Distribuzione gratuita di compost per i cittadini e le aziende agricole.

Un progetto realizzato dall'amministrazione Comunale in collaborazione con l'impianto di compostaggio del Comune di Vazzano (VV). È stata annunciata ieri, 18 Aprile, una interessante iniziativa nata dalla collaborazione dei due comuni calabresi. Un regalo non solo utile ma che spinge la cittadinanza a riflettere in merito all'utilità della raccolta differenziata e, in questo caso particolare, della cosiddetta "frazione organica". L'iniziativa, infatti, è stata possibile grazie ai contratti sottoscritti con la ditta proprietaria dell'impianto dove il Comune conferisce la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata. L'impianto di compostaggio di Vazzano, capace di trattare 18.000 tonnellate di rifiuti organici l'anno, produce il…
Read More
CORONAVIRUS – Chi fuma rischia di più?

CORONAVIRUS – Chi fuma rischia di più?

Secondo una nota emanata sul sito ufficiale dell'OMS i fumatori possono incorrere a qualche rischio aggiuntivo durante la pandemia provocata dal Covid-19, vediamo quali. Innanzitutto il fatto che la sigaretta può essere un veicolo di trasmissione poiché viene a contatto con le labbra dopo essere stata a contatto con le mani che, ricordiamo, se non vengono igienizzate, sono un possibile mezzo di contaminazione. I fumatori, inoltre, hanno una capacità respiratoria inferiore rispetto a chi non fuma e questo ne aumenta il rischio nel momento in cui bisogna affrontare una seria malattia. I pazienti soggetti al contagio da Covid-19 presentano tutti…
Read More