Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Acque limpide, di elevata pendenza nei suoi fondali, tra i più belli e diversificati del Mediterraneo, tratti di ecosistema inesplorati che custodiscono tesori naturalistici di rilevanza scientifica, parliamo dei fondali della Costa Viola (RC). Gorgonie rosse e gialle, comuni nei fondali della Costa Viola Le biodiversità sono notevoli, l’influenza del vicino stretto ne favorisce la catena alimentare con benefici per tutte le aree limitrofe, condizioni ideali per la formazione di uno straordinario habitat, unico per biocenosi (animali e vegetali che vivono in un ambiente). Come in tutti gli ecosistemi, anche nella Costa Viola bisogna fare i conti con i cambiamenti…
Read More
San Filarete di Seminara, detto “l’ortolano”

San Filarete di Seminara, detto “l’ortolano”

San Filarete L' Ortolano è stato un Santo vissuto a Seminara (RC), nato a Palermo nell'anno 1020. Filarete soddisfaceva alle necessità del corpo solo con pane ed alcune erbe, consuetudine che mantenne per tutta la vita, sopportava il freddo e il caldo, d'estate attraversava monti e dirupi coltivava l'esercizio della carità, risanava l'infermo, curava lo storpio, era sollecito per chi era in rovina, si preoccupava dell'errante, si struggeva ansioso per chi era caduto. Si racconta che disboscò un terreno e rese coltivabile la terra affinché producesse ortaggi che poi donava alla comunità, cedeva agli altri burro cacio e latte, le vesti che…
Read More
Il Dossale dell’Epifania | Giovan Battista Mazzolo

Il Dossale dell’Epifania | Giovan Battista Mazzolo

Con il termine Dossale si indica un prodotto artistico destinato alla parte posteriore dell'altare, elemento da cui traggono origine i più celebri polittici o pale. In Calabria è possibile osservarne uno nella Chiesa di San Marco, a Seminara, un'opera di 3 metri per 2 di puro marmo di Carrara del 1540/1550 attribuita a Giovan Battista Mazzolo: Il Dossale dell'Epifania. Seminara (RC), Chiesa di San Marco: giovanissimi turisti alla scoperta dell'arte Tante sono le peculiarità di questa bellissima opera, una di queste è un mix di Miti della Magna Grecia presenti nella cornice in marmo che la racchiude. Osserviamolo da vicino…
Read More
Cos’è la nomofobia?

Cos’è la nomofobia?

In questo breve articolo spieghiamo cos'è la Nomofobia o Nomophobia, ovvero No Mobile-phone Phobia, conosciuta anche come sindrome da disconnessione o, semplicemente, come dipendenza da smartphone. Tecno-patologie Sono molti gli enigmi che caratterizzano il funzionamento del nostro cervello, alcuni di questi sono le cosiddette paure ingiustificate, spesso conosciute con il termine fobia. Tra queste le più comuni sono: la claustrofobìa, paura degli spazi chiusi; la aracnofobia, paura dei ragni; l'aerofobia, la paura di volare; ecc. ecc. La tecnologia "portatile" degli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti e ha profondamente influenzato le nostre vite ma non ci aiutato a sconfiggere…
Read More
COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

Cosa succede se metti insieme la passione per il mare e la montagna, per i sentieri e i fondali, per le pinne e gli scarponi? Succede che in tempi come questi si comincia a viaggiare con la mente, per scogliere marine, fondali e qualunque altro posto l'animo conservi. Le mete sono quelle del cuore e una di queste, per me, è uno sperone di roccia chiamato Monte Gramà. Imponente si erge davanti al porticciolo di Bagnara Calabra (RC), limite a sud delle falesie costiere della Costa Viola. In questo breve tratto di costa calabrese si trovano fondali che preservano numerosi…
Read More
Nunchi, il super-potere coreano per vivere felici.

Nunchi, il super-potere coreano per vivere felici.

fonte: en.wikipedia.org Nunchi è un concetto filosofico alla cui base c'è la buona capacità di osservare, ascoltare e sviluppare empatia. Nato in Corea attorno al 17° secolo, ha il significato di "potere dello sguardo", un concetto che si avvicina molto alla cosiddetta Intelligenza Emotiva presente nella cultura occidentale. Il potere del Nunchi assume grande importanza quando si parla di relazioni interpersonali. Spesso tradotto come "la misura dell'occhio", questo concetto paralinguistico ha, come obiettivo, la capacità di capire lo stato d'animo del nostro interlocutore e viene spesso associato alla capacità di comunicare efficacemente in contesti di elevato spessore culturale. In Corea…
Read More
3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

Museo archeologico- Necropoli ellenistica- Bronzi di RiacePinacoteca civicaMuseo del bergamotto MARRC - Museo ARcheologico di Reggio Calabria Considerato uno dei più importanti musei della regione, il MARRC è chiaramente il primo museo da vedere se ti trovi a Reggio Calabria. Lo spazio espositivo è stato realizzato all'interno del palazzo intitolato a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell'architettura del Novecento, costruito negli anni '50 nel cuore della città, ovvero tra Piazza De Nava e l'incantevole lungomare Falcomatà. Progettato per ospitare i reperti archeologici provenienti dalle varie ricerche attive in Calabria, la sua realizzazione subì un'accelerazione dopo il terremoto del 1908…
Read More
Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Anche se è considerato uno dei fiumi più importanti della Calabria, il fiume Lao, paradiso degli amanti del rafting, in realtà nasce in Basilicata dove prende il nome di Mercure. La sorgente del fiume Lao - Mercure Dove si trova il fiume Lao? La sorgente si trova sul Pollino, a circa 2.000m di altezza nel comune di Viggianello, entra in Calabria attraversando Laino Borgo e Laino Castello, attraversa la valle dell'Orsomarso e sfocia a Scalea dopo aver percorso 55km. Non solo rafting Il fiume scorre all'interno della Riserva dell'Argentino, che prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel Lao stesso.…
Read More
Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Conservata presso la Pinacoteca Vaticana, la Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro del grande Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è una di quelle opere che possono indurre la sindrome di Stendhal. Analisi Stilisticamente prende spunto dalla Pietà di Michelangelo Buonarroti, quasi un omaggio al grande artista di un secolo prima che senz’altro Caravaggio studiò insieme a Il martirio di San Pietro. Dalla Pietà riporta nella sua deposizione l’inclinazione del braccio disarticolato del cadavere del Cristo, posizione denominata artisticamente come braccio di Meleagro. Invece dal Martirio di San Pietro ripropone lo stesso sguardo adirato di San Pietro trasportandolo sulla propria Crocifissione di San…
Read More
Le luci del mondo nuovo | Recensione del libro di Vincenzo Laurendi

Le luci del mondo nuovo | Recensione del libro di Vincenzo Laurendi

Il cerchio, iniziato nel 2017, si chiude quest’anno. Il primo volume della trilogia, nata nel 2013 con la pubblicazione di Le Luci della Terra del caos e del prequel L’epoca del buio nel 2019, dopo 8 lunghi anni trova la sua conclusione con Le luci del mondo nuovo. Finalmente scopriremo chi sia la ragazzina, misteriosa viaggiatrice del tempo, che ha deciso di ripercorrere le imprese di Daphne Kallistos, la “Grande eroina,” soprannominata “La fenice rossa”. Dopo la caduta dei Potenti, avvenuta grazie alla combattente dalle origini greche e al suo Juri, perito a pochi attimi dalla Liberazione, il mondo è…
Read More