Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Giuseppe Verdi, il fortepiano e la calza ricamata

Giuseppe Verdi, il fortepiano e la calza ricamata

Una casuale scoperta all'interno del fortepiano donato a Giuseppe Verdi, lascia spazio a numerose fantasie. Un giorno a Milano Non molto conosciuto, il Museo del Teatro Alla Scala offre spunti interessanti a chi è appassionato di musica ma anche per chi ama la storia e l’arte in genere. Non sempre il Museo e il Teatro sono visitabili integralmente, dipende dagli allestimenti delle rappresentazioni in corso, e infatti durante la mia visita con mio profondo rammarico un intero piano era chiuso al pubblico. In questo articolo tuttavia non mi soffermerò più di tanto sulle opere d’arte o sui reperti storici musicali, ma su…
Read More
Nei silenzi delle parole

Nei silenzi delle parole

Se mi fermassi nella lettura al solo titolo di questo romanzo di Giuseppe Mancini - incontrato per caso come, per un’incidenza improbabile, si sono sintonizzati i tempi dei suoi Sophie e Gabriel protagonisti del loro rumore silenziato – potrei, bivaccando, imprecare contro la tendenza odierna a far ammalare l’esistenzialità con tiepidi luoghi comuni. E si sa, ho una certa ostilità per i luoghi comuni e per le massime di saggezza raccattate qua e là in una consapevole neutralizzazione del pensiero cosciente, soprattutto autonomo. È possibile fermarsi ad un titolo, pre – giudicando l’umanità piena e totale di chi ha scritto?…
Read More
Eparchia di Lungro: gli albanesi in Calabria, un esempio di integrazione

Eparchia di Lungro: gli albanesi in Calabria, un esempio di integrazione

Non tutti sanno della presenza di quella peculiare realtà che è l’Eparchia di Lungro: una diocesi cattolica di rito bizantino, la cui storia affonda le radici nel quindicesimo secolo. Gli albanesi in Calabria Si prendeva il mare La costituzione della diocesi Comunità che si incontrano Gli albanesi in Calabria Fu allora, e per i successivi tre secoli, che intere popolazioni dai Balcani, per sfuggire ai Turchi, giunsero nel Meridione italiano e ripopolarono zone ormai disabitate a seguito di anni di guerre e carestie. Se gli italo-albanesi sopravvissero ai secoli – purtroppo la stessa cosa non si può dire oggi per…
Read More
Perché c’è una mosca nei quadri?

Perché c’è una mosca nei quadri?

La mosca nella pittura rinascimentale e soprattutto fiamminga, come quasi tutti gli insetti, ha una connotazione negativa. Solitamente viene associata al maligno, alla morte e alla caducità della vita in genere. Presso i Caldei, Filistei, Fenici ed Ebrei, la mosca veniva associata a Beelzebub, Signore delle Mosche (titolo tra l’altro di un romanzo – Lord of the Flies di William Golding – dal quale si ricavò un bellissimo film nel 1963 diretto da Peter Brook). Invece tra i greci la mosca era considerata sacra e collegata a Zeus e Apollo, sebbene fosse anche usata per rappresentare Eurinomo, il divoratore di…
Read More
Perché il primo maggio è la Festa dei lavoratori?

Perché il primo maggio è la Festa dei lavoratori?

L'episodio a cui si ispira questa festa internazionale, è stato uno sciopero indetto dai lavoratori a Chicago proprio il primo maggio 1886. Il primo Primo maggio Siamo nel pieno della rivoluzione industriale dell'Occidente, quando le grandi industrie e la speculazione edilizia fiorivano e i pochi fortunati imprenditori si arricchivano sulle spalle degli operai. In questa corsa alla modernità, le leggi che tutelavano i diritti del lavoro tardavano ad arrivare, costituendo un vantaggio per gli speculatori. La situazione portò gli operai a protestare per chiedere condizioni più umane, a quei tempi non era raro che gli operai lavorassero fino a 16…
Read More
Ciclo di Mila Vasquez – Donato Carrisi

Ciclo di Mila Vasquez – Donato Carrisi

Data la mia colpevole assenza di qualche mesetto, questa volta non tratteremo un libro soltanto, ma ben quattro. Si tratta della tetralogia de il Suggeritore, o Ciclo di Mila Vasquez, la protagonista di questa saga di romanzi. L’autore è Donato Carrisi, ormai maestro assoluto del thriller italiano, venduto in tutto il mondo e tradotto in molteplici lingue. È nato a Martina Franca, in Puglia, e si è specializzato in criminologia, cosa evidente nei suoi romanzi. Dopo aver pubblicato tantissimi libri si è pure dato alla regia cinematografica, dato che ha diretto due film ispirati a due suoi romanzi, La ragazza…
Read More
San Marco evangelista

San Marco evangelista

Il 25 aprile la chiesa ricorda San Marco evangelista (Nascita: Israele o Cipro, 20 circa; Morte: Alessandria d’Egitto, seconda metà del I secolo), discepolo dell’apostolo Paolo e successivamente dell’apostolo Pietro. Ritenuto l’autore del Vangelo secondo Marco, considerato dalla chiesa copta patriarca e primo vescovo di Alessandria d’Egitto, è venerato come santo anche dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Emmanuel Tzanes (1610-1690): San Marco Evangelista (1657) I suoi attributi, che lo caratterizzano quando viene raffigurato in affreschi o quadri, sono il leone alato e il libro, rendendolo facilmente individuabile anche a una superficiale lettura. Il leone è il simbolo della città di…
Read More
San Giorgio

San Giorgio

Il 23 aprile la Chiesa ricorda San Giorgio, il santo che incarna il cavaliere cristiano e quindi patrono di tutti quei gruppi che hanno attinenza con le milizie o simili: infatti è patrono di Arcieri, Cavalieri, Soldati, Alabardieri, Armaioli e così via fino a comprendere gli Scout e gli esploratori/guide in generale. I suoi attributi, quei particolari che lo rendono riconoscibile nelle sue raffigurazioni, sono il Drago, l’Armatura (è probabilmente il santo più elegante di tutti!), la palma (simbolo del martirio), lo stendardo costituito da una croce rossa in campo bianco, e infine – nessun cavaliere ne può farne a meno!…
Read More
I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

Sappiamo tutti che, con grande probabilità, prima o poi esso arriverà, ma possiamo sapere quando? Stiamo parlando del prossimo (si può dire inevitabile) grande terremoto che colpirà l’area attorno allo Stretto di Reggio Calabria-Messina nel futuro prossimo. I due grandi terremoti nella storia Tantissimi anni fa, il 28 dicembre 1908, l’area in questione è stata protagonista del più forte terremoto avvenuto in Italia nella storia moderna. Il sisma ha avuto una magnitudo maggiore di 7, ha raso al suolo molti centri abitati, e ha fatto circa 80.000 vittime, molte delle quali dovute allo tsunami generatosi nello Stretto. In Calabria meridionale,…
Read More
… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

Una lunga chiacchierata con Vincenzo Laurendi e le mie impressioni su ... e ci credo ancora! L'ultimo figlio, l’ottavo, una raccolta di sette racconti sul credere. In cosa? Ingenuamente, in tutto, ma ho scelto sette punti di riferimento: l’umanità, lo sport, le buone azioni, la cultura, il lavoro, il prossimo, il luogo e sé stessi. Il titolo di questa raccolta di racconti non è scelta a caso. Coi puntini sospensivi, come se si trattasse di un discorso rimasto a mezz’aria, ma con la lettera maiuscola, come se fosse un discorso nuovo. Ma veniamo ai racconti: - un angelo combattente, affezionato…
Read More