Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

Il Codice Mendoza, un manufatto d’arte, storia e cultura.

Il Codice Mendoza, un manufatto d’arte, storia e cultura.

Lo spunto per questo articolo mi è stato fornito dall’aver ritrovato, nella nostra biblioteca personale, un volume regalatomi negli anni ’70 da un nostro zio che per lavoro soggiornò dal ’74 al ’77 nella Città del Messico: La vita degli Aztechi nel Codice Mendoza, a cura di Sebastiana Papa. La storia Il Codice Mendoza, un manoscritto pittografico compilato da don Antonio de Mendoza, primo viceré della Nuova Spagna ai tempi di Carlo V, creato nel 1540, circa vent’anni dopo la conquista spagnola del Messico. Si tratta di un volume cartaceo di 71 fogli che racchiude: la copia della Storia anno per anno, un’antica cronaca messicana andata…
Read More
1984 di George Orwell

1984 di George Orwell

Dopo tanti autori locali, oggi la rubrica Scemo Chi Non Legge si occupa dei grandi classici. Partiamo alla grandissima, occupandoci di quello che considero il romanzo dei romanzi: Nineteen Eighty-Four, 1984, l’immenso capolavoro di George Orwell, al secolo Eric Arthur Blair. Scrittore, saggista e giornalista, nacque in India il 25 giugno 1903, non sarà il primo autore inglese nato in una delle colonie di cui parleremo. Fervente socialista, diventa antisovietico quando vengono alla luce tutte le incongruenze e le violenze del regime stalinista. Da ciò nasce La fattoria degli animali, una feroce critica al dittatore sovietico. Nel 1948 crea il…
Read More
Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi, il prof. Silvio Brusaferro, presidente del Istituto Superiore della Sanità, spiega il meccanismo alla base delle decisioni prescritte attraverso il nuovo DPCM del 3 Novembre presentato dal premier Giuseppe Conte. L'indice Rt, o indice di rischio, è calcolato settimanalmente e non tiene conto del solo numero di casi positivi che vengono segnalati, ci sono altri fattori. Il meccanismo tiene conto di diversi indicatori, divisi in 3 grandi categorie che sinteticamente possono essere così descritte: la capacità di raccogliere e trasmettere i dati l'aumento del numero di casi la capacità di intervenire sui contagiati Il…
Read More
Domenico Grimaldi: illuminista e agricoltore calabrese

Domenico Grimaldi: illuminista e agricoltore calabrese

Se oggi la Calabria è una delle maggiori regioni produttrici di olio d'oliva del Paese, lo si deve indubbiamente a Domenico Grimaldi. Nato a Seminara nel 1734, fu tra i principali fautori della trasformazione dell'agricoltura in Calabria, in particolare della produzione di olio d'oliva e di seta. Fu senza dubbio un visionario, capace di vedere le potenzialità commerciali nascoste nella sua terra ma, nonostante ciò, più volte osteggiato e incompreso, anche, e soprattutto, dai suoi conterranei. il principale prodotto di Seminara - capace di avere anche una prospettiva futura se prodotto con sistemi più razionali e moderni - era l’olio,…
Read More
Le Ebe di Canova e Thorvaldsen

Le Ebe di Canova e Thorvaldsen

Ho avuto la fortuna di poter visitare, a Milano, prima dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID, l’esposizione Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna. Una mostra che sia per le opere esposte sia per l’allestimento mi ha entusiasmato notevolmente. Le Gallerie d’Italia organizzano da tempo mostre di un tale livello che un appassionato d’arte non può non vedere. In quest’occasione ho potuto scattare numerose fotografie, un modo economico per portarmi a casa qualcosa di più che le emozioni o, meglio, un qualcosa per cercare di riproporle ricordando ciò che ho visto. Avrei desiderato fotografare ancora di più ma alla fine mi è…
Read More
La Madonna del Rosario di Cinquefrondi

La Madonna del Rosario di Cinquefrondi

Ottobre, mese autunnale per eccellenza, il mese delle castagne, dell’equilibrio e della vendemmia che in antichità si affiancava a molteplici rituali grazie alla sua profonda simbologia. La trasformazione dell’uva veniva vista come trasformazione spirituale degli uomini, oggi anche mese della prevenzione contro il cancro al seno. Ma Ottobre per devoti e credenti, insieme a Maggio, è un mese importantissimo per la preghiera, è il mese dedicato al culto mariano, nonché alla Vergine suprema patrona delle armi cristiane: La Madonna del Rosario (precisamente il 7 Ottobre anniversario di Lepanto). Un istante della celebrazione della Messa. Fu San Pio V a volere che…
Read More
Peter Paul Rubens, Cristo Crocifisso

Peter Paul Rubens, Cristo Crocifisso

Osservare una crocifissione, tema tra i più rappresentati nell’arte sacra, è sempre un momento di riflessione, che si sia religiosi oppure no, difficilmente si resta indifferenti a quello che i nostri occhi vedono. Il Cristo Crocifisso di Peter Paul Rubens (1577-1640), che ho fotografato durante una mia visita alla mostra “DA TIZIANO A RUBENS. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe“, presentata a Venezia presso il Palazzo Ducale nel 2019, proveniente dal Museum Snijders & Rockox House di Anversa, coglie il soggetto ancora in vita evidenziandone gli spasmi di dolore. Con gli occhi ancora aperti, la bocca socchiusa come se ne…
Read More
Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

“Fantasia” e “realtà”, “confini” e “aperture”,“desiderio” da sottofondo. L'opera prima di Marzia Matalone è un intreccio continuo di fenomeni all'apparenza contrastanti e frammentati, solo all'apparenza. Una lettura più attenta, che rifugga dall'etichettare questo libro in un puro e solo “fantasy”, come del resto di primo acchitto si presenterebbe al “caro lettore” più volte richiamato all'attenzione dalla stessa giovane autrice, legittima, invero, una stimolante analisi introspettiva. E' comunque innegabile che gli intrecci e “le vite” enarrate dividano il palcoscenico con il fantasioso viaggio intrapreso dall'eroina principale, la novizia Metide (o Marzia?), sviluppando nel lettore fantasticherie inverosimilmente quasi realizzabili. Una prima conferma…
Read More
Libertà di religione, l’insidia di una legge locale al diritto costituzionale

Libertà di religione, l’insidia di una legge locale al diritto costituzionale

Uno dei diritti fondamentali della nostra costituzione riguarda la libertà di religione ed è citato nell'articolo 19: Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria federeligiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e diesercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buoncostume. Il caso In Lombardia, però, vi sono stati dei casi in cui una legge locale non ha consentito la costruzione di edifici religiosi contravvenendo, di fatto, alla Costituzione. È il caso dei Comuni di Sesto Calende (VA) e Primo Castano (MI) che hanno negato la costruzione di…
Read More
Polvere e luce – Paola Amanda Rizzo

Polvere e luce – Paola Amanda Rizzo

Con questo appuntamento si conclude, almeno momentaneamente, il ciclo degli autori locali. E concludiamo alla grande, con Polvere e luce, una piccola raccolta di poesie da parte di Paola Amanda Rizzo. La copertina del libro Paola Amanda Rizzo, da sempre appassionata di fantasy, lettrice accanita, ora anche scrittrice “wannabe”, ha iniziato a scrivere per gioco, letteralmente, perché giocava di ruolo online: ha scoperto così che il linguaggio poetico la rappresentasse e la facesse emozionare. Si ispira a Hikmet, Neruda e ai poeti cavallereschi, ma in generale la influenza tutto quello che parla di sentimenti e di come viverli o affrontarli.…
Read More