Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Blog

La festa di San Rocco a Cinquefrondi (RC)

La festa di San Rocco a Cinquefrondi (RC)

Il rito è compiuto Il 19 Settembre è passata, come ogni anno, la tradizionale festa di San Rocco a Cinquefrondi. Non propriamente come da tradizione, considerato il periodo particolare dovuto alle restrizioni imposte causa COVID-19, ma non meno importante.  I Deserti Negli anni precedenti eravamo soliti costruire nei vari quartieri del paese i cosiddetti Deserti di San Rocco di Montpellier. Una pratica religioso–folklorica, che consiste nel realizzare delle capanne di legno e paglia, sabbia e qualsiasi materiale che potesse servire a rappresentare brevi momenti della vita del Santo. Tra questi ”una sorgente d'acqua e relativo ruscelletto, l'Ospedale ('U Spitàli) raffigurante la…
Read More
Elia lo speleota

Elia lo speleota

Tra i personaggi storici della Calabria ve n'è uno particolarmente misterioso la cui vita suscita particolare interesse: è Sant'Elia lo Speleota, di cui oggi, 11 Settembre, se ne commemora la morte nel paese reggino di Melicuccà. Il suo appellativo Speleota, abitatore di grotte, sintetizza la scelta di vita che Elia intraprese: l'ascetismo, la preghiera e lo studio, che gli permisero di diventare maestro di molti monaci e santi tra cui Fantino il Giovane. Nasce a Reggio Calabria nel 864 da genitori facoltosi, la sua vita monastica inizia con il rifiuto di sposare una nobile ragazza e con il suo primo…
Read More
Vitamina D e Coronavirus

Vitamina D e Coronavirus

Come abbiamo già scritto nell'articolo pubblicato ad Aprile vi è una stretta relazione tra i sintomi da Coronavirus e la carenza di Vitamina D. L'ipotesi di correlazione è stata formulata nel mese di Marzo dai proff. Giancarlo Isaia ed Enzo Medico i quali avevano rilevato una carenza di Vitamina D nei pazienti ricoverati per sintomi da Covid-19. Lo studio A seguito dell'ipotesi è stato avviato uno studio presso l'Università di Cordoba, in Spagna, dove si è proceduto alla somministrazione di calcifediolo su un campione di pazienti ricoverati. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology,…
Read More
Marie Curie: la donna dei Nobel

Marie Curie: la donna dei Nobel

Appassionata e determinata ricercatrice, icona della Scienza e delle battaglie femministe del secolo scorso, Marie Curie, al secolo Marie Sklodowska, è stata la prima donna a ricevere il premio Nobel e l'unica a ricevere due volte il prestigioso riconoscimento. La carriera di Marie Sklodowska, e del marito Pierre Curie, è il risultato di una vita interamente dedicata allo studio della radioattività, grazie al quale ricevettero il premio Nobel per la Fisica nel 1903. La loro scoperta consentì alla medicina di fare importanti passi avanti e di salvare molte vite umane persino sugli scenari di guerra durante il primo conflitto mondiale.…
Read More
Metricamente Vita – Antonella Cutrupi

Metricamente Vita – Antonella Cutrupi

Ebbene sì, ci sono ricascato. Questo mese, la rubrica dedicata ai libri autoctoni fa di nuovo visita nei pressi del Parnaso, e citofoniamo ai portoni di Euterpe, Erato e Calliope. Ancora una volta, parleremo di poesia e avremo bisogno di tutte e tre le muse della poesia perché Antonella Cutrupi sa abbracciarle come poche. Antonella Cutrupi, nata a Reggio Calabria, è ormai considerabile come Bagnarota a tutti gli effetti. Laureata in Lettere Classiche, è docente presso le scuole superiori e nel 2018 ha pubblicato la sua prima silloge, Metricamente Vita. Metricamente Vita, la poesia di Antonella Cutrupi contenuta all'interno del…
Read More
Il “meriggio statico” di Rosa Frisina

Il “meriggio statico” di Rosa Frisina

La Poesia è Poesia, non ha sesso e connotazione! E', quanto tutte le "cose" che sono! Rinvenire la sua "motricità" inesausta in una donna del primo Novecento, in una relegata dalla domesticità dei luoghi e dai tessuti connettivali cittadini ha una tessitura più spessa. Del resto lo si nota maggiormente nelle forme emancipate degli stessi pleniluni, nella ribellione progressista di Sibilla Aleramo, ad esempio, per la quale "s’io resto così distesa, / gli occhi chiusi, le labbra aureolate di brace, / l’ardore della mia palma sul battito della mia gola, / io brucio la mia vita, brucio la mia vita...". Ha bruciato la…
Read More
I mondi paralleli di Venezia

I mondi paralleli di Venezia

Venezia è reputata una città magica, dove la realtà si miscela con la fantasia, la storia con le leggende e quindi non ci si stupisce se visitandola si possono trovare, per chi osserva attentamente e non si ferma alle sole apparenze, particolari luoghi intrisi di tutto questo. Personalmente sono sempre stato affascinato da quello che non c’è, o meglio che una volta c’era o ora non c’è più ma ne conserva alcune tracce. Quante volte mi sono soffermato ad osservare una porta o una finestra murata, oppure una costruzione inglobata in una più vecchia, quasi a formare un corpo dentro un…
Read More
I guanti, storia di un accessorio dai mille significati.

I guanti, storia di un accessorio dai mille significati.

Tanto discussi nel periodo del Coronavirus per una semplice forma di igiene o protezione dagli altri, i guanti, insieme alla mascherina, sono diventati oggetto di largo utilizzo durante la pandemia. Guanti in lattice, tanto disprezzati poiché causa di impedimento ad ogni singolo movimento quotidiano. In realtà li abbiamo sempre usati, in pelle o altri materiali, per ripararci dal freddo o per proteggere le mani da tagli, abrasioni o sostanze chimiche. Chi ha inventato i guanti? La leggenda Dall'antica Grecia arriva una leggenda secondo cui le Grazie cucirono delle bende sottilissime attorno alle dita e ai palmi della Dea Venere la…
Read More
Il Palazzo del Cammello a Venezia

Il Palazzo del Cammello a Venezia

Passeggiare per Venezia al di fuori dei circuiti turistici è sempre piacevole, si fanno scoperte incredibili e si respira la vera essenza di questa straordinaria città, un museo all’aria aperta che non ha uguali: ogni volta che la visito trovo qualche angolo nascosto da ammirare e da studiare. In uno di questi miei percorsi alternativi, all’interno del sestiere di Cannaregio, uno dei sestieri più grandi e popolati della città e a suo tempo luogo di residenza di alcuni importanti personaggi veneziani come Marco Polo, Tiziano e Tintoretto, ho costeggiato Palazzo Mastelli, più conosciuto con il nome di Palazzo del Cammello. Il suo soprannome deriva dal bassorilievo presente…
Read More
Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Dell'estate del 2020 ci ricorderemo soprattutto il distanziamento sociale, un valido motivo per andare alla ricerca di vacanze in tutta sicurezza. Lo hanno capito i volontari del Coordinamento Costa Viola che oggi presentano una mappa interattiva per chi vuole scoprire il fascino dell'area reggina in totale sicurezza e autonomia. Basta uno smartphone, per accedere alla guida è sufficiente cliccare sul seguente link: SCARICA LA GUIDA AI SENTIERI DELLA COSTA VIOLA Dopo la raccolta fondi "Di che sentiero sei?" e dopo aver reso agibili alcuni dei tanti sentieri della Costa Viola, impraticabili per l'eccessiva crescita della vegetazione, il Coordinamento ha ideato…
Read More