Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Ambiente

In questa categoria parleremo di risorse e criticità del territorio. Troverai una guida alla scoperta di oasi naturali e riflessioni sullo stato di salute del pianeta.

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

  Un paradiso nascosto tra mare e agrumeti La Costa degli Aranci, uno dei tratti più affascinanti della Calabria ionica, si estende lungo il Golfo di Squillace e deve il suo nome ai profumatissimi agrumeti che riempiono l'aria di essenze mediterranee. Qui, tra spiagge bianche e scogliere granitiche che si tuffano nell’azzurro del mare, si trova un gioiello ancora poco conosciuto: le Maldive della Calabria. Questa baia incantevole, situata nel comune di Stalettì (provincia di Catanzaro), è un angolo di paradiso con sabbia fine e dorata, un mare cristallino che sfuma dal turchese all’azzurro più intenso, e una natura rigogliosa…
Read More
Il vulcano Marsili si sta risvegliando?

Il vulcano Marsili si sta risvegliando?

Questo imponente vulcano , situato nel Mar Tirreno, rappresenta il più esteso d'Europa. È stato scoperto circa un secolo fa e le sue dimensioni sono notevoli: una lunghezza di circa 70 km e una larghezza di 30 km, localizzato a circa 80 km a nord-ovest di Stromboli. La sua cima si trova a circa 500 metri di profondità, mentre l'edificio vulcanico si eleva per circa 3 km dal fondo del mare. È ancora attivo? Il vulcano Marsili non ha la tipica forma a cono, bensì si presenta con una serie di coni e bocche eruttive allineate in direzione Nord-NordEst, Sud-SudOvest.…
Read More
La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La Cipolla Rossa di Tropea, con il suo colore vibrante e il sapore dolce inconfondibile, è una vera e propria icona della gastronomia calabrese. Coltivata da secoli lungo la costa tirrenica, dove le condizioni climatiche uniche della Costa degli Dei, in Calabria, conferiscono a questa varietà di cipolla un gusto inconfondibile e una consistenza croccante. Questa varietà di cipolla ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando un ingrediente prezioso in cucina e un simbolo della tradizione culinaria della Calabria. Oltre ad essere un'eccellenza culinaria, vanta anche importanti proprietà salutistiche. Ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, questa cipolla contribuisce…
Read More
Costa degli dei: ecco cosa fare nelle spiagge più visitate della Calabria

Costa degli dei: ecco cosa fare nelle spiagge più visitate della Calabria

Posizione La Costa degli Dei, nota anche come Costa Bella o Costa Vibonese, è un tratto di costa del Mar Tirreno meridionale che si estende da Pizzo a Nicotera dove puoi trovare alcune tra le spiagge più belle della Calabria. Si trova interamente nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, delimitando il cosiddetto "corno di Calabria" per circa 55 km. Il suo nome, "Costa degli Dei", è ispirato alla bellezza leggendaria dei suoi paesaggi, che evocano un'atmosfera onirica. La costa si presenta con una morfologia variegata, alternando lunghe spiagge bianche a rocce frastagliate che creano piccole calette. Storia A proposito…
Read More
Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Acque limpide, di elevata pendenza nei suoi fondali, tra i più belli e diversificati del Mediterraneo, tratti di ecosistema inesplorati che custodiscono tesori naturalistici di rilevanza scientifica, parliamo dei fondali della Costa Viola (RC). Gorgonie rosse e gialle, comuni nei fondali della Costa Viola Le biodiversità sono notevoli, l’influenza del vicino stretto ne favorisce la catena alimentare con benefici per tutte le aree limitrofe, condizioni ideali per la formazione di uno straordinario habitat, unico per biocenosi (animali e vegetali che vivono in un ambiente). Come in tutti gli ecosistemi, anche nella Costa Viola bisogna fare i conti con i cambiamenti…
Read More
COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

Cosa succede se metti insieme la passione per il mare e la montagna, per i sentieri e i fondali, per le pinne e gli scarponi? Succede che in tempi come questi si comincia a viaggiare con la mente, per scogliere marine, fondali e qualunque altro posto l'animo conservi. Le mete sono quelle del cuore e una di queste, per me, è uno sperone di roccia chiamato Monte Gramà. Imponente si erge davanti al porticciolo di Bagnara Calabra (RC), limite a sud delle falesie costiere della Costa Viola. In questo breve tratto di costa calabrese si trovano fondali che preservano numerosi…
Read More
Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Anche se è considerato uno dei fiumi più importanti della Calabria, il fiume Lao, paradiso degli amanti del rafting, in realtà nasce in Basilicata dove prende il nome di Mercure. La sorgente del fiume Lao - Mercure Dove si trova il fiume Lao? La sorgente si trova sul Pollino, a circa 2.000m di altezza nel comune di Viggianello, entra in Calabria attraversando Laino Borgo e Laino Castello, attraversa la valle dell'Orsomarso e sfocia a Scalea dopo aver percorso 55km. Non solo rafting Il fiume scorre all'interno della Riserva dell'Argentino, che prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel Lao stesso.…
Read More
Le 10 spiagge più belle della Calabria

Le 10 spiagge più belle della Calabria

Se stai pianificando la tua prossima vacanza in Calabria o ci vivi già e vuoi scoprire quali sono le spiagge più belle della Regione, o semplicemente vuoi sapere dove andare al mare in Calabria domenica prossima, sei nel posto giusto! La Calabria ha 800km di costa nelle quali trovi veramente di tutto: spiagge di sabbia bianca e rossa, scogliere che sembrano sculture, acque cristalline, tramonti mozzafiato e tanto altro. - Le spiagge di Tropea - Riace... e dintorni - Le Maldive della Calabria - Pietragrande - La sabbia bianca di Parghelia - La spiaggia dell'Arcomagno - Le Castella - Roseto…
Read More
Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Se vivi o ti trovi in vacanza in Calabria e sei un amante del trekking non puoi perderti una passeggiata sui sentieri della Costa Viola. La Costa Viola è quell'area della provincia di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni e comprende i comuni di Seminara, Bagnara Calabra e la celebre Scilla. A metà tra il mare e gli altopiani che si estendono ai piedi dell'Aspromonte, corrono dei sentieri escursionistici che lasciano il segno. Se pensi di percorrerli in autonomia puoi usare la mappa interattiva dei sentieri sviluppata da alcuni volontari del posto. Il sentiero del Tracciolino…
Read More
I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

Sappiamo tutti che, con grande probabilità, prima o poi esso arriverà, ma possiamo sapere quando? Stiamo parlando del prossimo (si può dire inevitabile) grande terremoto che colpirà l’area attorno allo Stretto di Reggio Calabria-Messina nel futuro prossimo. I due grandi terremoti nella storia Tantissimi anni fa, il 28 dicembre 1908, l’area in questione è stata protagonista del più forte terremoto avvenuto in Italia nella storia moderna. Il sisma ha avuto una magnitudo maggiore di 7, ha raso al suolo molti centri abitati, e ha fatto circa 80.000 vittime, molte delle quali dovute allo tsunami generatosi nello Stretto. In Calabria meridionale,…
Read More