Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Ambiente

In questa categoria parleremo di risorse e criticità del territorio. Troverai una guida alla scoperta di oasi naturali e riflessioni sullo stato di salute del pianeta.

5 posti da vedere in Calabria

5 posti da vedere in Calabria

Sei alla ricerca di posti da visitare, magari in una delle regioni meno esplorate d'Italia? Ecco a te una lista delle migliori 5 destinazioni da scoprire in Calabria. Una regione che per le sue bellezze e la sua posizione al centro del Mediterraneo, idealmente poteva e doveva essere la "Florida d'Europa". 1. Gerace (Reggio Calabria) Tra le colline della Locride, in faccia al Mare Jonio, la millenaria rocca di Gerace emerge in tutta la sua bellezza ed eleganza in maniera dirompente. La città che custodisce la più grande cattedrale della Calabria è un gioiello ancora troppo poco conosciuto ma di…
Read More
Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Questa meravigliosa caletta nascosta tra imponenti falesie ha una vecchia storia da riscoprire legata alla produzione del vino. Cala Janculla è una spiaggia semi-nascosta della Costa Viola (RC) conosciuta come un angolo paradisiaco che regala ai turisti scenari romantici e rilassanti. Perfetta per gli amanti delle mete esclusive e famosa per suoi caratteristici sassolini bianchi e il mare cristallino. Enotria Alcune ricerche fatte in loco testimoniano come quest'area, in altri tempi, fosse utilizzata prevalentemente per la produzione e pigiatura dell'uva. Una pratica antica di cui ci rimane una testimonianza evidente: i resti di un palmento costruito direttamente nella spiaggia. Non…
Read More
Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Un itinerario unico che abbraccia mare e montagna, storia e tradizioni, incastonato in uno degli angoli più belli della Calabria. Una delle peculiarità della Costa Viola, e della Calabria in generale, è la possibilità di passare dal mare alla montagna in breve tempo, ed è proprio questa la caratteristica che ha fatto nascere l'idea del Sentiero dell'Aspromare. Una totale immersione nella Storia e nella Natura Un cammino per tutti da percorrere in cinque giorni, organizzato in cinque tappe da affrontare in gruppo o in solitaria; accompagnati da una guida o in autonomia. Il percorso collega Palmi con Reggio Calabria (o…
Read More

La spiaggia di Cala Janculla, da Omero all’arte contemporanea

Incastonata nel cuore della Costa Viola e inserita nella top-ten delle spiagge più belle d'Italia Cala Janculla o Cavajauncuja? Il nome geografico si perde nella notte dei tempi, in un susseguirsi di mescolanze e racconti affascinanti legati alla storia del luogo. Gli storici sono concordi sul fatto che l'etimologia del nome sia strettamente legata ad un rituale di accoppiamento che si svolgeva nella famosa baia della Costa Viola. La spiaggia di Cala Janculla vista dal mare Per la sua particolare collocazione geografica, è considerata una delle spiagge più belle d'Italia: sabbie bianche e acque cristalline, in passato fu sito di…
Read More
La bicicletta di legno costruita con il Castagno dell’Aspromonte

La bicicletta di legno costruita con il Castagno dell’Aspromonte

Tutela dell'ambiente e tecnologia d'avanguardia si incontrano in un progetto realizzato dal Parco Aspromonte e dal Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il progetto è ambizioso: valorizzare e riscoprire il Castagno d’Aspromonte, quale elemento di pregio utile per la realizzazione di strumenti di altissima tecnologia, come, ad esempio, una bicicletta di legno. La parola chiave è sinergia: attività didattiche, approfondimento conoscitivo e il tentativo finalizzato alla valorizzazione delle straordinarie peculiarità forestali ed ambientali dell’Aspromonte. Il telaio in legno Il telaio in Castagno dell'Aspromonte Un percorso che porta a un'idea di straordinaria innovazione: la bici da corsa è stata…
Read More
Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Dell'estate del 2020 ci ricorderemo soprattutto il distanziamento sociale, un valido motivo per andare alla ricerca di vacanze in tutta sicurezza. Lo hanno capito i volontari del Coordinamento Costa Viola che oggi presentano una mappa interattiva per chi vuole scoprire il fascino dell'area reggina in totale sicurezza e autonomia. Basta uno smartphone, per accedere alla guida è sufficiente cliccare sul seguente link: SCARICA LA GUIDA AI SENTIERI DELLA COSTA VIOLA Dopo la raccolta fondi "Di che sentiero sei?" e dopo aver reso agibili alcuni dei tanti sentieri della Costa Viola, impraticabili per l'eccessiva crescita della vegetazione, il Coordinamento ha ideato…
Read More
Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Mappa dei sentieri della Costa Viola Alle spalle della città marinara di Bagnara Calabra (RC) si erge una ripida collina da cui ha inizio un sentiero che, fino a pochi decenni fa, rappresentava un''autostrada' per operai e commercianti che volevano raggiungere l'entroterra: il Sentiero dei Mestieri. Si tratta di viottoli in pietra, ancora parzialmente intatti, che dalla cittadina reggina giungono fino alla Fonte Vermeni: una costruzione del 1800 considerata tra le più importanti riserve d'acqua della zona. Un gruppo di escursionisti attraversa il borgo di Pellegrina Pellegrina Percorrendo questo sentiero si visitano numerosi punti di interesse storico: il primo è…
Read More
Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Mappa dei sentieri della Costa Viola Bagnara Calabra è una cittadina sul mare in provincia di Reggio Calabria, con davanti a se lo Stretto di Messina e alle spalle una montagnola brulla, aspra e inospitale ma ricca di storia e significati: su di essa, nei secoli, si è realizzato il sentiero di Monte Cocuzzo. Il sentiero, che fa parte della rete dei sentieri della Costa Viola, prende il nome dall'omonimo monte che sovrasta la periferia Sud del caratteristico centro reggino. La vista dello Stretto da Monte Cocuzzo. Credits Vincenzo Laurendi Storie di Uomini e Donne Sul sentiero le infaticabili 'bagnarote'…
Read More
Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Clicca ▶︎ per ascoltare La Costa Viola, così battezzata dal filosofo Platone, per via del colore del mare che in particolari ore della giornata raccoglie i riflessi delle falesie, con i suoi caratteristici terrazzamenti in pietra, si tinge di intense tonalità violacee. In nessun'altra parte della Calabria se non qui le rocce giungono fino a mare con imponenti falesie che sprofondano negli abissi del mar Tirreno con pareti a strapiombo ricche di insenature, anfratti, calette, grotte, piccoli rifugi, spiagge di sabbia bianca, imponenti e suggestive scogliere che sprofondano sotto il pelo dell’acqua.  Cala Janculla L’estensione rocciosa nel tratto di costa…
Read More
Emergenza Rifiuti in Calabria. Perché il sistema è in crisi?

Emergenza Rifiuti in Calabria. Perché il sistema è in crisi?

Nell'intervista in esclusiva l'imprenditore Massimiliano Tramontana, operatore del settore servizi ecologici, ci spiega perché in Calabria il sistema della raccolta rifiuti è in crisi. https://www.youtube.com/watch?v=yyRARAnkalw&t=137s L'emergenza Rifiuti in Calabria è ormai alle porte. Nell'intervista del 19 Maggio 2020 Massimiliano Tramontana spiega quali sono i problemi che hanno portato alla crisi di questi giorni. "Oggi il sistema è sull'orlo della paralisi", spiega Tramontana, raccontando come la gestione dei rifiuti sia una vicenda annosa che trae origine fondamentalmente da due aspetti: quello comportamentale dei singoli cittadini e quello gestionale affidato agli ATO (ambiti territoriali ottimali) e alla Regione. A partire dal primo…
Read More