Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

ecoTurismo

Idee per una vacanza ecosostenibile

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

  Un paradiso nascosto tra mare e agrumeti La Costa degli Aranci, uno dei tratti più affascinanti della Calabria ionica, si estende lungo il Golfo di Squillace e deve il suo nome ai profumatissimi agrumeti che riempiono l'aria di essenze mediterranee. Qui, tra spiagge bianche e scogliere granitiche che si tuffano nell’azzurro del mare, si trova un gioiello ancora poco conosciuto: le Maldive della Calabria. Questa baia incantevole, situata nel comune di Stalettì (provincia di Catanzaro), è un angolo di paradiso con sabbia fine e dorata, un mare cristallino che sfuma dal turchese all’azzurro più intenso, e una natura rigogliosa…
Read More
La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La Cipolla Rossa di Tropea, con il suo colore vibrante e il sapore dolce inconfondibile, è una vera e propria icona della gastronomia calabrese. Coltivata da secoli lungo la costa tirrenica, dove le condizioni climatiche uniche della Costa degli Dei, in Calabria, conferiscono a questa varietà di cipolla un gusto inconfondibile e una consistenza croccante. Questa varietà di cipolla ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando un ingrediente prezioso in cucina e un simbolo della tradizione culinaria della Calabria. Oltre ad essere un'eccellenza culinaria, vanta anche importanti proprietà salutistiche. Ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, questa cipolla contribuisce…
Read More
COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

Cosa succede se metti insieme la passione per il mare e la montagna, per i sentieri e i fondali, per le pinne e gli scarponi? Succede che in tempi come questi si comincia a viaggiare con la mente, per scogliere marine, fondali e qualunque altro posto l'animo conservi. Le mete sono quelle del cuore e una di queste, per me, è uno sperone di roccia chiamato Monte Gramà. Imponente si erge davanti al porticciolo di Bagnara Calabra (RC), limite a sud delle falesie costiere della Costa Viola. In questo breve tratto di costa calabrese si trovano fondali che preservano numerosi…
Read More
Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Anche se è considerato uno dei fiumi più importanti della Calabria, il fiume Lao, paradiso degli amanti del rafting, in realtà nasce in Basilicata dove prende il nome di Mercure. La sorgente del fiume Lao - Mercure Dove si trova il fiume Lao? La sorgente si trova sul Pollino, a circa 2.000m di altezza nel comune di Viggianello, entra in Calabria attraversando Laino Borgo e Laino Castello, attraversa la valle dell'Orsomarso e sfocia a Scalea dopo aver percorso 55km. Non solo rafting Il fiume scorre all'interno della Riserva dell'Argentino, che prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel Lao stesso.…
Read More
Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Se vivi o ti trovi in vacanza in Calabria e sei un amante del trekking non puoi perderti una passeggiata sui sentieri della Costa Viola. La Costa Viola è quell'area della provincia di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni e comprende i comuni di Seminara, Bagnara Calabra e la celebre Scilla. A metà tra il mare e gli altopiani che si estendono ai piedi dell'Aspromonte, corrono dei sentieri escursionistici che lasciano il segno. Se pensi di percorrerli in autonomia puoi usare la mappa interattiva dei sentieri sviluppata da alcuni volontari del posto. Il sentiero del Tracciolino…
Read More
Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Questa meravigliosa caletta nascosta tra imponenti falesie ha una vecchia storia da riscoprire legata alla produzione del vino. Cala Janculla è una spiaggia semi-nascosta della Costa Viola (RC) conosciuta come un angolo paradisiaco che regala ai turisti scenari romantici e rilassanti. Perfetta per gli amanti delle mete esclusive e famosa per suoi caratteristici sassolini bianchi e il mare cristallino. Enotria Alcune ricerche fatte in loco testimoniano come quest'area, in altri tempi, fosse utilizzata prevalentemente per la produzione e pigiatura dell'uva. Una pratica antica di cui ci rimane una testimonianza evidente: i resti di un palmento costruito direttamente nella spiaggia. Non…
Read More
Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Un itinerario unico che abbraccia mare e montagna, storia e tradizioni, incastonato in uno degli angoli più belli della Calabria. Una delle peculiarità della Costa Viola, e della Calabria in generale, è la possibilità di passare dal mare alla montagna in breve tempo, ed è proprio questa la caratteristica che ha fatto nascere l'idea del Sentiero dell'Aspromare. Una totale immersione nella Storia e nella Natura Un cammino per tutti da percorrere in cinque giorni, organizzato in cinque tappe da affrontare in gruppo o in solitaria; accompagnati da una guida o in autonomia. Il percorso collega Palmi con Reggio Calabria (o…
Read More

La spiaggia di Cala Janculla, da Omero all’arte contemporanea

Incastonata nel cuore della Costa Viola e inserita nella top-ten delle spiagge più belle d'Italia Cala Janculla o Cavajauncuja? Il nome geografico si perde nella notte dei tempi, in un susseguirsi di mescolanze e racconti affascinanti legati alla storia del luogo. Gli storici sono concordi sul fatto che l'etimologia del nome sia strettamente legata ad un rituale di accoppiamento che si svolgeva nella famosa baia della Costa Viola. La spiaggia di Cala Janculla vista dal mare Per la sua particolare collocazione geografica, è considerata una delle spiagge più belle d'Italia: sabbie bianche e acque cristalline, in passato fu sito di…
Read More
Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Dell'estate del 2020 ci ricorderemo soprattutto il distanziamento sociale, un valido motivo per andare alla ricerca di vacanze in tutta sicurezza. Lo hanno capito i volontari del Coordinamento Costa Viola che oggi presentano una mappa interattiva per chi vuole scoprire il fascino dell'area reggina in totale sicurezza e autonomia. Basta uno smartphone, per accedere alla guida è sufficiente cliccare sul seguente link: SCARICA LA GUIDA AI SENTIERI DELLA COSTA VIOLA Dopo la raccolta fondi "Di che sentiero sei?" e dopo aver reso agibili alcuni dei tanti sentieri della Costa Viola, impraticabili per l'eccessiva crescita della vegetazione, il Coordinamento ha ideato…
Read More
Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Mappa dei sentieri della Costa Viola Alle spalle della città marinara di Bagnara Calabra (RC) si erge una ripida collina da cui ha inizio un sentiero che, fino a pochi decenni fa, rappresentava un''autostrada' per operai e commercianti che volevano raggiungere l'entroterra: il Sentiero dei Mestieri. Si tratta di viottoli in pietra, ancora parzialmente intatti, che dalla cittadina reggina giungono fino alla Fonte Vermeni: una costruzione del 1800 considerata tra le più importanti riserve d'acqua della zona. Un gruppo di escursionisti attraversa il borgo di Pellegrina Pellegrina Percorrendo questo sentiero si visitano numerosi punti di interesse storico: il primo è…
Read More