Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Cultura

letteratura, arte, scienze, design, moda, tecnologia, lifestyle, attualità, eventi culturali, musei, cinema, teatro, musica.

Nei silenzi delle parole

Nei silenzi delle parole

Se mi fermassi nella lettura al solo titolo di questo romanzo di Giuseppe Mancini - incontrato per caso come, per un’incidenza improbabile, si sono sintonizzati i tempi dei suoi Sophie e Gabriel protagonisti del loro rumore silenziato – potrei, bivaccando, imprecare contro la tendenza odierna a far ammalare l’esistenzialità con tiepidi luoghi comuni. E si sa, ho una certa ostilità per i luoghi comuni e per le massime di saggezza raccattate qua e là in una consapevole neutralizzazione del pensiero cosciente, soprattutto autonomo. È possibile fermarsi ad un titolo, pre – giudicando l’umanità piena e totale di chi ha scritto?…
Read More
Ciclo di Mila Vasquez – Donato Carrisi

Ciclo di Mila Vasquez – Donato Carrisi

Data la mia colpevole assenza di qualche mesetto, questa volta non tratteremo un libro soltanto, ma ben quattro. Si tratta della tetralogia de il Suggeritore, o Ciclo di Mila Vasquez, la protagonista di questa saga di romanzi. L’autore è Donato Carrisi, ormai maestro assoluto del thriller italiano, venduto in tutto il mondo e tradotto in molteplici lingue. È nato a Martina Franca, in Puglia, e si è specializzato in criminologia, cosa evidente nei suoi romanzi. Dopo aver pubblicato tantissimi libri si è pure dato alla regia cinematografica, dato che ha diretto due film ispirati a due suoi romanzi, La ragazza…
Read More
… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

Una lunga chiacchierata con Vincenzo Laurendi e le mie impressioni su ... e ci credo ancora! L'ultimo figlio, l’ottavo, una raccolta di sette racconti sul credere. In cosa? Ingenuamente, in tutto, ma ho scelto sette punti di riferimento: l’umanità, lo sport, le buone azioni, la cultura, il lavoro, il prossimo, il luogo e sé stessi. Il titolo di questa raccolta di racconti non è scelta a caso. Coi puntini sospensivi, come se si trattasse di un discorso rimasto a mezz’aria, ma con la lettera maiuscola, come se fosse un discorso nuovo. Ma veniamo ai racconti: - un angelo combattente, affezionato…
Read More
La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

Movimenti proustiani ne "Le lucciole e le stelle" di Angelo Avignone I tempi degli uomini sono movimenti relativi, asimmetrici. Lo è perfino l’apparenza di una stasi auto – indotta, in cui l’abbarbicarsi in una tregua delle azioni diviene sedere presso la dimora compulsiva del ricordare. E ricordare equivale sommessamente a “restaurare” in noi stessi e con noi stessi un’entità rinnovata che si attualizza, che è nostra. È idealmente un nostro panegirico, una nostra definizione personale, una distensione autenticata dai versi che trainano l’Elogio de la sombra di Jorge Luis Borges, quel “noi siamo la nostra memoria, /noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti,…
Read More
Viaggio al centro della terra | Jules Verne

Viaggio al centro della terra | Jules Verne

Cominciamo l’anno nuovo con un romanzo a cui sono affezionatissimo, che ho letto perfino a fumetti: Viaggio al centro della Terra. Un libro che non ha solo influito sul sottoscritto perché ha iniziato a fargli amare alla follia la lettura ma ha anche ispirato il mio nickname. Chi mi conosce bene, infatti, vedrà scritto “Sneffels” un po’ dappertutto (tecnicamente sarebbe “Snæfells,” ma Verne ne ha riportato una versione più vicina al mondo latino che germanico). Sneffels è il nome del cratere dentro cui si cala il professor Lidenbrock, uno dei protagonisti del romanzo. Ma veniamo prima all’autore. Jules Verne può…
Read More
Il signore degli anelli | John Ronal Reuel Tolkien

Il signore degli anelli | John Ronal Reuel Tolkien

«Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.» Mai sentita una poesia del genere? Probabile. Di sicuro, però, conoscerete la sua versione tradotta: «Un anello per domarli, un anello per trovarli, Un anello per ghermirli e nell'oscurità incatenarli.» Adesso tutto è più chiaro. No? Difficilmente non avrete mai sentito la “Poesia dell’anello”, tradotta dal Linguaggio Nero di Mordor, una delle lingue artificiali partorite da una delle menti letterarie più fervide e interessanti di tutto il Novecento: John Ronald Reuel Tolkien. La vita dell'autore Tolkien nasce a Bloemfontein, in Sudafrica, il 3 gennaio 1892, dopo essere tornato…
Read More
Il risveglio della Conoscenza nel fantasy “made in Calabria”

Il risveglio della Conoscenza nel fantasy “made in Calabria”

Mi risulta congeniale sondare le pagine della seconda parte dell’avventura sull’eroina sui generis, mediterranea e cosmopolita al contempo, Metide, associandola iusta causa ad un convincimento benevolo che precede di secoli l’intuizione stessa del genere narrativo “fantastico” e fatto proprio dal maestro del romanzo storico e del teatro romantico, lo scrittore francese Alexandre Dumas (padre): “L’immaginazione – sostiene -  ha il volo dell’angelo e del lampo: varca i mari dove noi rischiammo di naufragare, le tenebre in cui si perdettero le nostre illusioni, i pregiudizi in cui fu sommersa la nostra felicità”.  L’ assunto credo si armonizzi con estrema plasticità e dovizia di particolari al…
Read More
Francesco Cilea: storia di un compositore calabrese

Francesco Cilea: storia di un compositore calabrese

Dopo avervi fatto conoscere Domenico Grimaldi, illuminista e innovativo agricoltore, oggi parliamo di musica e precisamente di Francesco Cilea, compositore calabrese vissuto a cavallo del XIX e XX secolo. Le origini Francesco Cilea è nato nel 1866 a Palmi, cittadina reggina caratterizzata da un meraviglioso affaccio sullo Stretto che ha dato i natali a molti personaggi illustri. La sua passione per la musica nasce dall'ascolto delle opere eseguite dalla banda cittadina e in particolare, si racconta, dalla Norma di Bellini. All'età di sette anni si trasferì a Napoli, dove avrebbe intrapreso gli studi di giurisprudenza per seguire le orme del…
Read More
Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

“Fantasia” e “realtà”, “confini” e “aperture”,“desiderio” da sottofondo. L'opera prima di Marzia Matalone è un intreccio continuo di fenomeni all'apparenza contrastanti e frammentati, solo all'apparenza. Una lettura più attenta, che rifugga dall'etichettare questo libro in un puro e solo “fantasy”, come del resto di primo acchitto si presenterebbe al “caro lettore” più volte richiamato all'attenzione dalla stessa giovane autrice, legittima, invero, una stimolante analisi introspettiva. E' comunque innegabile che gli intrecci e “le vite” enarrate dividano il palcoscenico con il fantasioso viaggio intrapreso dall'eroina principale, la novizia Metide (o Marzia?), sviluppando nel lettore fantasticherie inverosimilmente quasi realizzabili. Una prima conferma…
Read More
Polvere e luce – Paola Amanda Rizzo

Polvere e luce – Paola Amanda Rizzo

Con questo appuntamento si conclude, almeno momentaneamente, il ciclo degli autori locali. E concludiamo alla grande, con Polvere e luce, una piccola raccolta di poesie da parte di Paola Amanda Rizzo. La copertina del libro Paola Amanda Rizzo, da sempre appassionata di fantasy, lettrice accanita, ora anche scrittrice “wannabe”, ha iniziato a scrivere per gioco, letteralmente, perché giocava di ruolo online: ha scoperto così che il linguaggio poetico la rappresentasse e la facesse emozionare. Si ispira a Hikmet, Neruda e ai poeti cavallereschi, ma in generale la influenza tutto quello che parla di sentimenti e di come viverli o affrontarli.…
Read More