Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Scienze

Il vulcano Marsili si sta risvegliando?

Il vulcano Marsili si sta risvegliando?

Questo imponente vulcano , situato nel Mar Tirreno, rappresenta il più esteso d'Europa. È stato scoperto circa un secolo fa e le sue dimensioni sono notevoli: una lunghezza di circa 70 km e una larghezza di 30 km, localizzato a circa 80 km a nord-ovest di Stromboli. La sua cima si trova a circa 500 metri di profondità, mentre l'edificio vulcanico si eleva per circa 3 km dal fondo del mare. È ancora attivo? Il vulcano Marsili non ha la tipica forma a cono, bensì si presenta con una serie di coni e bocche eruttive allineate in direzione Nord-NordEst, Sud-SudOvest.…
Read More
Pietre verdi e cascate nascoste: angoli di Aspromonte che non ti aspetti

Pietre verdi e cascate nascoste: angoli di Aspromonte che non ti aspetti

L’Aspromonte calabrese è pieno di sorprese. Dietro ogni angolo vi si possono rinvenire ambienti, culture, storie che lasciano senza fiato. Questo ammasso roccioso è, infatti, testimone di popoli antichi e antichissimi, che ci ricordano della loro esistenza tramite svariate rovine e artefatti presenti nel territorio. In particolare, in questo articolo ci si vuole soffermare su una parte dell’Aspromonte poco conosciuta, ma che merita di essere esplorata e analizzata in dettaglio. Ci riferiamo alla zona che comprende i centri abitati di Delianuova, Santa Cristina D’Aspromonte e Molochio.  Cosa hanno di così unico i suddetti luoghi? Delianuova è detto il ‘Paese della…
Read More
I vulcani segreti in Calabria

I vulcani segreti in Calabria

La Calabria non è terra di vulcani. Questo è ciò che si è soliti dire quando si guarda alla regione d’Italia situata sulla parte finale dello Stivale. Occorre però definire meglio cosa si intende con tale affermazione. L’affermazione più corretta sarebbe ‘La Calabria non è terra di vulcani attivi’, poiché, in realtà, se la si analizza in dettaglio, anche la Calabria avrebbe i suoi vulcani, sebbene quelli di cui siamo davvero sicuri sono solo una manciata.  Ma perché la Calabria non ha vulcani attivi? Per via della geologia che esiste alla base. Vista alla macroscala, la regione si trova a…
Read More
Meteoriti in Calabria, tra scienza e fantascienza.

Meteoriti in Calabria, tra scienza e fantascienza.

La Calabria, come il resto del mondo, non è esente da eventi di caduta di asteroidi. Eventi di questo tipo sono stati riportati storicamente, seppur con meno frequenza rispetto al resto d’Italia e del mondo. Esistono quindi meteoriti cadute in Calabria? La ‘Pietra di Liso’, secondo le leggende locali sarebbe un antico asteroide caduto in Calabria, a Serrata Differenza tra asteroide e meteorite Prima di addentrarci nel discorso, definiamo meglio i due termini ‘asteroide’ e ‘meteorite’ e cerchiamo di capire perché non sono assolutamente sinonimi. Un ‘asteroide’ è un corpo roccioso extraterrestre che vaga nello spazio, come residuo dei primi…
Read More
I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

Sappiamo tutti che, con grande probabilità, prima o poi esso arriverà, ma possiamo sapere quando? Stiamo parlando del prossimo (si può dire inevitabile) grande terremoto che colpirà l’area attorno allo Stretto di Reggio Calabria-Messina nel futuro prossimo. I due grandi terremoti nella storia Tantissimi anni fa, il 28 dicembre 1908, l’area in questione è stata protagonista del più forte terremoto avvenuto in Italia nella storia moderna. Il sisma ha avuto una magnitudo maggiore di 7, ha raso al suolo molti centri abitati, e ha fatto circa 80.000 vittime, molte delle quali dovute allo tsunami generatosi nello Stretto. In Calabria meridionale,…
Read More
Marie Curie: la donna dei Nobel

Marie Curie: la donna dei Nobel

Appassionata e determinata ricercatrice, icona della Scienza e delle battaglie femministe del secolo scorso, Marie Curie, al secolo Marie Sklodowska, è stata la prima donna a ricevere il premio Nobel e l'unica a ricevere due volte il prestigioso riconoscimento. La carriera di Marie Sklodowska, e del marito Pierre Curie, è il risultato di una vita interamente dedicata allo studio della radioattività, grazie al quale ricevettero il premio Nobel per la Fisica nel 1903. La loro scoperta consentì alla medicina di fare importanti passi avanti e di salvare molte vite umane persino sugli scenari di guerra durante il primo conflitto mondiale.…
Read More
La misteriosa origine del simbolo dell’infinito

La misteriosa origine del simbolo dell’infinito

Conosciuto anche con il nome di analemma o lemniscata, il simbolo dell'infinito - simile al numero otto ruotato di novanta gradi - ha un'origine che lascia spazio a molte ipotesi. E le ipotesi sono diverse poiché il simbolo viene usato in matematica ancora oggi, veniva usato come simbolo mistico in civiltà del passato e come promessa d'amore in tutte le epoche. La tesi scientifica Il termine analemma, con cui viene a volte chiamato il simbolo dell'infinito, viene usato in astronomia per indicare una forma simile al numero otto le cui due parti hanno dimensioni diverse, vedi la figura. Tesi astronomica…
Read More