Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Società

Approfondimento

Il Diritto delle donne: dal Codice Rocco al Codice Rosso

Il Diritto delle donne: dal Codice Rocco al Codice Rosso

Per iniziare a raccontarvi la storia dei diritti delle donne voglio partire da un celebre film che probabilmente conoscete: Sedotta e abbandonata. Sarà certamente capitato di vederlo, quantomeno ne avrete sentito parlare, ne saprete l'esistenza, no? Si tratta di un teatro nel teatro che regala abbondanti risate e lascia spazio a importanti riflessioni su un contesto sociale che per alcuni versi risulterebbe desueto ma, per molti altri, è profondamente attuale. Povera la protagonista del film che, in un pesante pomeriggio di studio, viene tentata dalle lusinghe di un uomo (nonché promesso sposo "forzato" della sorella) e, sebbene provi a resistergli, presa…
Read More
Giuseppe Verdi, il fortepiano e la calza ricamata

Giuseppe Verdi, il fortepiano e la calza ricamata

Una casuale scoperta all'interno del fortepiano donato a Giuseppe Verdi, lascia spazio a numerose fantasie. Un giorno a Milano Non molto conosciuto, il Museo del Teatro Alla Scala offre spunti interessanti a chi è appassionato di musica ma anche per chi ama la storia e l’arte in genere. Non sempre il Museo e il Teatro sono visitabili integralmente, dipende dagli allestimenti delle rappresentazioni in corso, e infatti durante la mia visita con mio profondo rammarico un intero piano era chiuso al pubblico. In questo articolo tuttavia non mi soffermerò più di tanto sulle opere d’arte o sui reperti storici musicali, ma su…
Read More
Eparchia di Lungro: gli albanesi in Calabria, un esempio di integrazione

Eparchia di Lungro: gli albanesi in Calabria, un esempio di integrazione

Non tutti sanno della presenza di quella peculiare realtà che è l’Eparchia di Lungro: una diocesi cattolica di rito bizantino, la cui storia affonda le radici nel quindicesimo secolo. Gli albanesi in Calabria Si prendeva il mare La costituzione della diocesi Comunità che si incontrano Gli albanesi in Calabria Fu allora, e per i successivi tre secoli, che intere popolazioni dai Balcani, per sfuggire ai Turchi, giunsero nel Meridione italiano e ripopolarono zone ormai disabitate a seguito di anni di guerre e carestie. Se gli italo-albanesi sopravvissero ai secoli – purtroppo la stessa cosa non si può dire oggi per…
Read More
Perché il primo maggio è la Festa dei lavoratori?

Perché il primo maggio è la Festa dei lavoratori?

L'episodio a cui si ispira questa festa internazionale, è stato uno sciopero indetto dai lavoratori a Chicago proprio il primo maggio 1886. Il primo Primo maggio Siamo nel pieno della rivoluzione industriale dell'Occidente, quando le grandi industrie e la speculazione edilizia fiorivano e i pochi fortunati imprenditori si arricchivano sulle spalle degli operai. In questa corsa alla modernità, le leggi che tutelavano i diritti del lavoro tardavano ad arrivare, costituendo un vantaggio per gli speculatori. La situazione portò gli operai a protestare per chiedere condizioni più umane, a quei tempi non era raro che gli operai lavorassero fino a 16…
Read More
San Marco evangelista

San Marco evangelista

Il 25 aprile la chiesa ricorda San Marco evangelista (Nascita: Israele o Cipro, 20 circa; Morte: Alessandria d’Egitto, seconda metà del I secolo), discepolo dell’apostolo Paolo e successivamente dell’apostolo Pietro. Ritenuto l’autore del Vangelo secondo Marco, considerato dalla chiesa copta patriarca e primo vescovo di Alessandria d’Egitto, è venerato come santo anche dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Emmanuel Tzanes (1610-1690): San Marco Evangelista (1657) I suoi attributi, che lo caratterizzano quando viene raffigurato in affreschi o quadri, sono il leone alato e il libro, rendendolo facilmente individuabile anche a una superficiale lettura. Il leone è il simbolo della città di…
Read More
San Giorgio

San Giorgio

Il 23 aprile la Chiesa ricorda San Giorgio, il santo che incarna il cavaliere cristiano e quindi patrono di tutti quei gruppi che hanno attinenza con le milizie o simili: infatti è patrono di Arcieri, Cavalieri, Soldati, Alabardieri, Armaioli e così via fino a comprendere gli Scout e gli esploratori/guide in generale. I suoi attributi, quei particolari che lo rendono riconoscibile nelle sue raffigurazioni, sono il Drago, l’Armatura (è probabilmente il santo più elegante di tutti!), la palma (simbolo del martirio), lo stendardo costituito da una croce rossa in campo bianco, e infine – nessun cavaliere ne può farne a meno!…
Read More
Delianuova (RC) L’associazione Enotria presenta un cortometraggio per il IV anniversario

Delianuova (RC) L’associazione Enotria presenta un cortometraggio per il IV anniversario

Si celebra oggi a Delianuova il IV anniversario della costituzione dell'Associazione Culturale Musicale ENOTRIA. L'associazione del Comune aspromontano festeggia il proprio traguardo all'insegna di un'assidua "presenza nella e con la collettività tutta". Per celebrare questo evento, si legge sulla pagina Facebook, è stato ripreso in mano un vecchio progetto rimasto fino ad oggi inedito. Un progetto che era stato preparato per il concorso "Musica contro le Mafie" di qualche anno fa, fortemente voluto dal compianto Mimmo Bruno, a cui l'associazione è dedicata. Si è voluto aspettare questo giorno non solo per festeggiare l'evento ma anche per ricordare la dipartita del…
Read More
Uta di Ballenstedt, la statua che ispirò la Regina Grimilde di Biancaneve

Uta di Ballenstedt, la statua che ispirò la Regina Grimilde di Biancaneve

Conosciuta anche come Uta di Naumburg, è raffigurata in una statua presso il duomo dell'omonima città tedesca Uta di Ballenstedt e la regina Grimilde “Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del Reame?”  Quasi tutte noi, da bambine, a questa domanda abbiamo risposto, guardandoci allo specchio: “Sei tu la più bella, sei tu”. È la frase più conosciuta del celebre cartone animato Biancaneve tratto dalla favola dei fratelli Grimm e prodotto da Walt Disney. Dentro questo celebre racconto si nasconde una piccola, ma neanche tanto piccola, curiosità. Se ad ispirare la figura della dolcissima Principessa Biancaneve fu…
Read More
Rita Levi Montalcini | Dalla Resistenza al premio Nobel

Rita Levi Montalcini | Dalla Resistenza al premio Nobel

Illustre scienziata, partigiana e attivista sociale e politica, trascorse gli anni della Seconda Guerra Mondiale in un laboratorio domestico per proteggersi dalla persecuzione fascista. L'ambiente familiare e la formazione Figlia di Adamo Levi e Adele Montalcini, rispettivamente ingegnere e pittrice, Rita Levi Montalcini ricevette il premio Nobel per la Medicina nel 1986. Nata a Torino nel 1909, decise di dedicarsi agli studi di Medicina dopo aver assistito alla morte della sua governante, Giovanna Bruatto, e contro il volere del padre. Nonostante l'alto livello culturale della famiglia, dovette sfidare le avversità di una mentalità vittoriana che vedeva ben distinti i ruoli…
Read More
San Nicola e la storia di Babbo Natale

San Nicola e la storia di Babbo Natale

Ci hanno sempre detto che Babbo Natale esiste, poi abbiamo deciso che non esiste e infine abbiamo scoperto che, in realtà, esiste davvero! Si chiama Nicola ed è turco, meglio conosciuto come San Nicola di Bari o San Nicola di Myra o San Niccolò. Nato in Turchia nel 270, spese la propria vita a proteggere i bambini e, per questo, oggi è venerato in tutto il mondo, sia dai Cattolici che dagli Ortodossi. Le tradizioni del nord-Europa Regali per tutti i bambini ... Nei paesi del nord-Europa il culto di San Nicola si mescola con le tradizioni locali del Belgio,…
Read More