Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

Le Maldive della Calabria: Caminia, la perla della Costa degli Aranci

  Un paradiso nascosto tra mare e agrumeti La Costa degli Aranci, uno dei tratti più affascinanti della Calabria ionica, si estende lungo il Golfo di Squillace e deve il suo nome ai profumatissimi agrumeti che riempiono l'aria di essenze mediterranee. Qui, tra spiagge bianche e scogliere granitiche che si tuffano nell’azzurro del mare, si trova un gioiello ancora poco conosciuto: le Maldive della Calabria. Questa baia incantevole, situata nel comune di Stalettì (provincia di Catanzaro), è un angolo di paradiso con sabbia fine e dorata, un mare cristallino che sfuma dal turchese all’azzurro più intenso, e una natura rigogliosa…
Read More
La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La cipolla rossa di Tropea: storia, caratteristiche e ricette

La Cipolla Rossa di Tropea, con il suo colore vibrante e il sapore dolce inconfondibile, è una vera e propria icona della gastronomia calabrese. Coltivata da secoli lungo la costa tirrenica, dove le condizioni climatiche uniche della Costa degli Dei, in Calabria, conferiscono a questa varietà di cipolla un gusto inconfondibile e una consistenza croccante. Questa varietà di cipolla ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando un ingrediente prezioso in cucina e un simbolo della tradizione culinaria della Calabria. Oltre ad essere un'eccellenza culinaria, vanta anche importanti proprietà salutistiche. Ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, questa cipolla contribuisce…
Read More
Costa degli dei: ecco cosa fare nelle spiagge più visitate della Calabria

Costa degli dei: ecco cosa fare nelle spiagge più visitate della Calabria

Posizione La Costa degli Dei, nota anche come Costa Bella o Costa Vibonese, è un tratto di costa del Mar Tirreno meridionale che si estende da Pizzo a Nicotera dove puoi trovare alcune tra le spiagge più belle della Calabria. Si trova interamente nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, delimitando il cosiddetto "corno di Calabria" per circa 55 km. Il suo nome, "Costa degli Dei", è ispirato alla bellezza leggendaria dei suoi paesaggi, che evocano un'atmosfera onirica. La costa si presenta con una morfologia variegata, alternando lunghe spiagge bianche a rocce frastagliate che creano piccole calette. Storia A proposito…
Read More
Pietre verdi e cascate nascoste: angoli di Aspromonte che non ti aspetti

Pietre verdi e cascate nascoste: angoli di Aspromonte che non ti aspetti

L’Aspromonte calabrese è pieno di sorprese. Dietro ogni angolo vi si possono rinvenire ambienti, culture, storie che lasciano senza fiato. Questo ammasso roccioso è, infatti, testimone di popoli antichi e antichissimi, che ci ricordano della loro esistenza tramite svariate rovine e artefatti presenti nel territorio. In particolare, in questo articolo ci si vuole soffermare su una parte dell’Aspromonte poco conosciuta, ma che merita di essere esplorata e analizzata in dettaglio. Ci riferiamo alla zona che comprende i centri abitati di Delianuova, Santa Cristina D’Aspromonte e Molochio.  Cosa hanno di così unico i suddetti luoghi? Delianuova è detto il ‘Paese della…
Read More
Gioacchino da Fiore, il beato a metà che prevedeva il futuro

Gioacchino da Fiore, il beato a metà che prevedeva il futuro

Fondatore dell'Abbazia di San Giovanni in Fiore, venerato da Florensi e Gesuiti, stimato da papi, re e acclamato dal popolo, Gioacchino da Fiore non fu mai ufficialmente beatificato. Il carisma e l'influenza nella Chiesa e nella società, in veste da teologo, scrittore e predicatore, lo fanno giungere a noi come uno dei personaggi storici più importanti della Calabria. ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM Origini e formazione Gioacchino è nato a Celico nel 1145. Figlio del notaio Mauro, probabilmente ebreo, ricevette i primi insegnamenti nella vicina Cosenza. Nella stessa città fece le prime esperienze lavorative per poi trasferirsi a Palermo, dove lavorò…
Read More
I vulcani segreti in Calabria

I vulcani segreti in Calabria

La Calabria non è terra di vulcani. Questo è ciò che si è soliti dire quando si guarda alla regione d’Italia situata sulla parte finale dello Stivale. Occorre però definire meglio cosa si intende con tale affermazione. L’affermazione più corretta sarebbe ‘La Calabria non è terra di vulcani attivi’, poiché, in realtà, se la si analizza in dettaglio, anche la Calabria avrebbe i suoi vulcani, sebbene quelli di cui siamo davvero sicuri sono solo una manciata.  Ma perché la Calabria non ha vulcani attivi? Per via della geologia che esiste alla base. Vista alla macroscala, la regione si trova a…
Read More
Teresa Gullace, la resistente calabrese che ispirò Rossellini

Teresa Gullace, la resistente calabrese che ispirò Rossellini

Avete presente la celebre scena del film dove Anna Magnani viene barbaramente uccisa dai militari tedeschi mentre tenta di salvare il marito? Quell'episodio è realmente accaduto e la protagonista fu una donna calabrese: Teresa Gullace. https://www.youtube.com/watch?v=FNnSUpm7CgM&ab_channel=mova77 Ricevi gli articoli sul tuo smartphone ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM Teresa e Girolamo, emigrato da Cittanova a Roma nel 1921, vivono a pochi metri dal Vaticano, nel quartiere Valle dell'Inferno, e il 26 Febbraio del 1944 cambierà per sempre la loro vita. Siamo in pieno conflitto, le forze fasciste hanno bisogno di uomini da arruolare nell'esercito e, dopo aver rastrellato i quartieri ebrei, cominciano…
Read More
Meteoriti in Calabria, tra scienza e fantascienza.

Meteoriti in Calabria, tra scienza e fantascienza.

La Calabria, come il resto del mondo, non è esente da eventi di caduta di asteroidi. Eventi di questo tipo sono stati riportati storicamente, seppur con meno frequenza rispetto al resto d’Italia e del mondo. Esistono quindi meteoriti cadute in Calabria? La ‘Pietra di Liso’, secondo le leggende locali sarebbe un antico asteroide caduto in Calabria, a Serrata Differenza tra asteroide e meteorite Prima di addentrarci nel discorso, definiamo meglio i due termini ‘asteroide’ e ‘meteorite’ e cerchiamo di capire perché non sono assolutamente sinonimi. Un ‘asteroide’ è un corpo roccioso extraterrestre che vaga nello spazio, come residuo dei primi…
Read More
Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Cos’è successo al mare durante la pandemia?

Acque limpide, di elevata pendenza nei suoi fondali, tra i più belli e diversificati del Mediterraneo, tratti di ecosistema inesplorati che custodiscono tesori naturalistici di rilevanza scientifica, parliamo dei fondali della Costa Viola (RC). Gorgonie rosse e gialle, comuni nei fondali della Costa Viola Le biodiversità sono notevoli, l’influenza del vicino stretto ne favorisce la catena alimentare con benefici per tutte le aree limitrofe, condizioni ideali per la formazione di uno straordinario habitat, unico per biocenosi (animali e vegetali che vivono in un ambiente). Come in tutti gli ecosistemi, anche nella Costa Viola bisogna fare i conti con i cambiamenti…
Read More
San Filarete di Seminara, detto “l’ortolano”

San Filarete di Seminara, detto “l’ortolano”

San Filarete L' Ortolano è stato un Santo vissuto a Seminara (RC), nato a Palermo nell'anno 1020. Filarete soddisfaceva alle necessità del corpo solo con pane ed alcune erbe, consuetudine che mantenne per tutta la vita, sopportava il freddo e il caldo, d'estate attraversava monti e dirupi coltivava l'esercizio della carità, risanava l'infermo, curava lo storpio, era sollecito per chi era in rovina, si preoccupava dell'errante, si struggeva ansioso per chi era caduto. Si racconta che disboscò un terreno e rese coltivabile la terra affinché producesse ortaggi che poi donava alla comunità, cedeva agli altri burro cacio e latte, le vesti che…
Read More