Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Il Dossale dell’Epifania | Giovan Battista Mazzolo

Il Dossale dell’Epifania | Giovan Battista Mazzolo

Con il termine Dossale si indica un prodotto artistico destinato alla parte posteriore dell'altare, elemento da cui traggono origine i più celebri polittici o pale. In Calabria è possibile osservarne uno nella Chiesa di San Marco, a Seminara, un'opera di 3 metri per 2 di puro marmo di Carrara del 1540/1550 attribuita a Giovan Battista Mazzolo: Il Dossale dell'Epifania. Seminara (RC), Chiesa di San Marco: giovanissimi turisti alla scoperta dell'arte Tante sono le peculiarità di questa bellissima opera, una di queste è un mix di Miti della Magna Grecia presenti nella cornice in marmo che la racchiude. Osserviamolo da vicino…
Read More
COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

COSTA VIOLA (RC) – Il Sentiero dell’uva tra storia, natura e tradizioni.

Cosa succede se metti insieme la passione per il mare e la montagna, per i sentieri e i fondali, per le pinne e gli scarponi? Succede che in tempi come questi si comincia a viaggiare con la mente, per scogliere marine, fondali e qualunque altro posto l'animo conservi. Le mete sono quelle del cuore e una di queste, per me, è uno sperone di roccia chiamato Monte Gramà. Imponente si erge davanti al porticciolo di Bagnara Calabra (RC), limite a sud delle falesie costiere della Costa Viola. In questo breve tratto di costa calabrese si trovano fondali che preservano numerosi…
Read More
3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

3 musei da vedere a Reggio Calabria in un giorno

Museo archeologico- Necropoli ellenistica- Bronzi di RiacePinacoteca civicaMuseo del bergamotto MARRC - Museo ARcheologico di Reggio Calabria Considerato uno dei più importanti musei della regione, il MARRC è chiaramente il primo museo da vedere se ti trovi a Reggio Calabria. Lo spazio espositivo è stato realizzato all'interno del palazzo intitolato a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell'architettura del Novecento, costruito negli anni '50 nel cuore della città, ovvero tra Piazza De Nava e l'incantevole lungomare Falcomatà. Progettato per ospitare i reperti archeologici provenienti dalle varie ricerche attive in Calabria, la sua realizzazione subì un'accelerazione dopo il terremoto del 1908…
Read More
Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Fiume Lao, il punto di riferimento per il rafting in Calabria

Anche se è considerato uno dei fiumi più importanti della Calabria, il fiume Lao, paradiso degli amanti del rafting, in realtà nasce in Basilicata dove prende il nome di Mercure. La sorgente del fiume Lao - Mercure Dove si trova il fiume Lao? La sorgente si trova sul Pollino, a circa 2.000m di altezza nel comune di Viggianello, entra in Calabria attraversando Laino Borgo e Laino Castello, attraversa la valle dell'Orsomarso e sfocia a Scalea dopo aver percorso 55km. Non solo rafting Il fiume scorre all'interno della Riserva dell'Argentino, che prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel Lao stesso.…
Read More
Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Se vivi o ti trovi in vacanza in Calabria e sei un amante del trekking non puoi perderti una passeggiata sui sentieri della Costa Viola. La Costa Viola è quell'area della provincia di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni e comprende i comuni di Seminara, Bagnara Calabra e la celebre Scilla. A metà tra il mare e gli altopiani che si estendono ai piedi dell'Aspromonte, corrono dei sentieri escursionistici che lasciano il segno. Se pensi di percorrerli in autonomia puoi usare la mappa interattiva dei sentieri sviluppata da alcuni volontari del posto. Il sentiero del Tracciolino…
Read More
I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

I grandi terremoti in Calabria sono prevedibili?

Sappiamo tutti che, con grande probabilità, prima o poi esso arriverà, ma possiamo sapere quando? Stiamo parlando del prossimo (si può dire inevitabile) grande terremoto che colpirà l’area attorno allo Stretto di Reggio Calabria-Messina nel futuro prossimo. I due grandi terremoti nella storia Tantissimi anni fa, il 28 dicembre 1908, l’area in questione è stata protagonista del più forte terremoto avvenuto in Italia nella storia moderna. Il sisma ha avuto una magnitudo maggiore di 7, ha raso al suolo molti centri abitati, e ha fatto circa 80.000 vittime, molte delle quali dovute allo tsunami generatosi nello Stretto. In Calabria meridionale,…
Read More
… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

… e ci credo ancora | il nuovo libro di Vincenzo Laurendi

Una lunga chiacchierata con Vincenzo Laurendi e le mie impressioni su ... e ci credo ancora! L'ultimo figlio, l’ottavo, una raccolta di sette racconti sul credere. In cosa? Ingenuamente, in tutto, ma ho scelto sette punti di riferimento: l’umanità, lo sport, le buone azioni, la cultura, il lavoro, il prossimo, il luogo e sé stessi. Il titolo di questa raccolta di racconti non è scelta a caso. Coi puntini sospensivi, come se si trattasse di un discorso rimasto a mezz’aria, ma con la lettera maiuscola, come se fosse un discorso nuovo. Ma veniamo ai racconti: - un angelo combattente, affezionato…
Read More
Delianuova (RC) L’associazione Enotria presenta un cortometraggio per il IV anniversario

Delianuova (RC) L’associazione Enotria presenta un cortometraggio per il IV anniversario

Si celebra oggi a Delianuova il IV anniversario della costituzione dell'Associazione Culturale Musicale ENOTRIA. L'associazione del Comune aspromontano festeggia il proprio traguardo all'insegna di un'assidua "presenza nella e con la collettività tutta". Per celebrare questo evento, si legge sulla pagina Facebook, è stato ripreso in mano un vecchio progetto rimasto fino ad oggi inedito. Un progetto che era stato preparato per il concorso "Musica contro le Mafie" di qualche anno fa, fortemente voluto dal compianto Mimmo Bruno, a cui l'associazione è dedicata. Si è voluto aspettare questo giorno non solo per festeggiare l'evento ma anche per ricordare la dipartita del…
Read More
5 posti da vedere in Calabria

5 posti da vedere in Calabria

Sei alla ricerca di posti da visitare, magari in una delle regioni meno esplorate d'Italia? Ecco a te una lista delle migliori 5 destinazioni da scoprire in Calabria. Una regione che per le sue bellezze e la sua posizione al centro del Mediterraneo, idealmente poteva e doveva essere la "Florida d'Europa". 1. Gerace (Reggio Calabria) Tra le colline della Locride, in faccia al Mare Jonio, la millenaria rocca di Gerace emerge in tutta la sua bellezza ed eleganza in maniera dirompente. La città che custodisce la più grande cattedrale della Calabria è un gioiello ancora troppo poco conosciuto ma di…
Read More
Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Il palmento ritrovato di Cala Janculla

Questa meravigliosa caletta nascosta tra imponenti falesie ha una vecchia storia da riscoprire legata alla produzione del vino. Cala Janculla è una spiaggia semi-nascosta della Costa Viola (RC) conosciuta come un angolo paradisiaco che regala ai turisti scenari romantici e rilassanti. Perfetta per gli amanti delle mete esclusive e famosa per suoi caratteristici sassolini bianchi e il mare cristallino. Enotria Alcune ricerche fatte in loco testimoniano come quest'area, in altri tempi, fosse utilizzata prevalentemente per la produzione e pigiatura dell'uva. Una pratica antica di cui ci rimane una testimonianza evidente: i resti di un palmento costruito direttamente nella spiaggia. Non…
Read More