Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Il Sentiero dell’Aspromare, emozionante cammino della Costa Viola

Un itinerario unico che abbraccia mare e montagna, storia e tradizioni, incastonato in uno degli angoli più belli della Calabria. Una delle peculiarità della Costa Viola, e della Calabria in generale, è la possibilità di passare dal mare alla montagna in breve tempo, ed è proprio questa la caratteristica che ha fatto nascere l'idea del Sentiero dell'Aspromare. Una totale immersione nella Storia e nella Natura Un cammino per tutti da percorrere in cinque giorni, organizzato in cinque tappe da affrontare in gruppo o in solitaria; accompagnati da una guida o in autonomia. Il percorso collega Palmi con Reggio Calabria (o…
Read More

La spiaggia di Cala Janculla, da Omero all’arte contemporanea

Incastonata nel cuore della Costa Viola e inserita nella top-ten delle spiagge più belle d'Italia Cala Janculla o Cavajauncuja? Il nome geografico si perde nella notte dei tempi, in un susseguirsi di mescolanze e racconti affascinanti legati alla storia del luogo. Gli storici sono concordi sul fatto che l'etimologia del nome sia strettamente legata ad un rituale di accoppiamento che si svolgeva nella famosa baia della Costa Viola. La spiaggia di Cala Janculla vista dal mare Per la sua particolare collocazione geografica, è considerata una delle spiagge più belle d'Italia: sabbie bianche e acque cristalline, in passato fu sito di…
Read More
La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

Movimenti proustiani ne "Le lucciole e le stelle" di Angelo Avignone I tempi degli uomini sono movimenti relativi, asimmetrici. Lo è perfino l’apparenza di una stasi auto – indotta, in cui l’abbarbicarsi in una tregua delle azioni diviene sedere presso la dimora compulsiva del ricordare. E ricordare equivale sommessamente a “restaurare” in noi stessi e con noi stessi un’entità rinnovata che si attualizza, che è nostra. È idealmente un nostro panegirico, una nostra definizione personale, una distensione autenticata dai versi che trainano l’Elogio de la sombra di Jorge Luis Borges, quel “noi siamo la nostra memoria, /noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti,…
Read More
Il culto di Santa Caterina D’Alessandria a Cinquefrondi

Il culto di Santa Caterina D’Alessandria a Cinquefrondi

“Sareste voi stati in grado di sopportare un tale sacrificio? Sareste voi stati capaci di dire NO e di opporvi al costo della vostra vita per un bene superiore non per avere un pezzo di terreno in più ed un litigio in famiglia”. Queste le parole pronunciate da Don Giuseppe Mangano durante la liturgia celebrata in onore di Santa Caterina D’Alessandria presso la Chiesa del Carmine di Cinquefrondi. Un'omelia di grande potenza caritatevole e amore verso un Dio più forte di un imperativo troppo terreno.  Fa da cornice un altare ben curato, elegante e degno del significato più profondo del…
Read More
Il Torrone di Bagnara Calabra IGP | Una tradizione contemporanea

Il Torrone di Bagnara Calabra IGP | Una tradizione contemporanea

In Italia ci sono 130 prodotti con il marchio IGP, il più famoso è probabilmente l'Aceto Balsamico di Modena; 6 di questi si trovano in Calabria e tra questi il Torrone di Bagnara Calabra. Un marchio prestigioso Il termine IGP, acronimo di Indicazione Geografica Tipica, viene assegnato a un prodotto quando sua la produzione o trasformazione o elaborazione avviene in un'area delimitata. Il Torrone di Bagnara Calabra diventa IGP il 14 Agosto del 2014, grazie alla lungimiranza dei pasticceri bagnaresi che negli anni precedenti hanno investito molte energie per ottenimento del prestigioso marchio. Il tempo gli ha dato ragione, la…
Read More
Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Il nuovo DPCM del 3 Novembre

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi, il prof. Silvio Brusaferro, presidente del Istituto Superiore della Sanità, spiega il meccanismo alla base delle decisioni prescritte attraverso il nuovo DPCM del 3 Novembre presentato dal premier Giuseppe Conte. L'indice Rt, o indice di rischio, è calcolato settimanalmente e non tiene conto del solo numero di casi positivi che vengono segnalati, ci sono altri fattori. Il meccanismo tiene conto di diversi indicatori, divisi in 3 grandi categorie che sinteticamente possono essere così descritte: la capacità di raccogliere e trasmettere i dati l'aumento del numero di casi la capacità di intervenire sui contagiati Il…
Read More
La Madonna del Rosario di Cinquefrondi

La Madonna del Rosario di Cinquefrondi

Ottobre, mese autunnale per eccellenza, il mese delle castagne, dell’equilibrio e della vendemmia che in antichità si affiancava a molteplici rituali grazie alla sua profonda simbologia. La trasformazione dell’uva veniva vista come trasformazione spirituale degli uomini, oggi anche mese della prevenzione contro il cancro al seno. Ma Ottobre per devoti e credenti, insieme a Maggio, è un mese importantissimo per la preghiera, è il mese dedicato al culto mariano, nonché alla Vergine suprema patrona delle armi cristiane: La Madonna del Rosario (precisamente il 7 Ottobre anniversario di Lepanto). Un istante della celebrazione della Messa. Fu San Pio V a volere che…
Read More
Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

“Fantasia” e “realtà”, “confini” e “aperture”,“desiderio” da sottofondo. L'opera prima di Marzia Matalone è un intreccio continuo di fenomeni all'apparenza contrastanti e frammentati, solo all'apparenza. Una lettura più attenta, che rifugga dall'etichettare questo libro in un puro e solo “fantasy”, come del resto di primo acchitto si presenterebbe al “caro lettore” più volte richiamato all'attenzione dalla stessa giovane autrice, legittima, invero, una stimolante analisi introspettiva. E' comunque innegabile che gli intrecci e “le vite” enarrate dividano il palcoscenico con il fantasioso viaggio intrapreso dall'eroina principale, la novizia Metide (o Marzia?), sviluppando nel lettore fantasticherie inverosimilmente quasi realizzabili. Una prima conferma…
Read More
La festa di San Rocco a Cinquefrondi (RC)

La festa di San Rocco a Cinquefrondi (RC)

Il rito è compiuto Il 19 Settembre è passata, come ogni anno, la tradizionale festa di San Rocco a Cinquefrondi. Non propriamente come da tradizione, considerato il periodo particolare dovuto alle restrizioni imposte causa COVID-19, ma non meno importante.  I Deserti Negli anni precedenti eravamo soliti costruire nei vari quartieri del paese i cosiddetti Deserti di San Rocco di Montpellier. Una pratica religioso–folklorica, che consiste nel realizzare delle capanne di legno e paglia, sabbia e qualsiasi materiale che potesse servire a rappresentare brevi momenti della vita del Santo. Tra questi ”una sorgente d'acqua e relativo ruscelletto, l'Ospedale ('U Spitàli) raffigurante la…
Read More
Il “meriggio statico” di Rosa Frisina

Il “meriggio statico” di Rosa Frisina

La Poesia è Poesia, non ha sesso e connotazione! E', quanto tutte le "cose" che sono! Rinvenire la sua "motricità" inesausta in una donna del primo Novecento, in una relegata dalla domesticità dei luoghi e dai tessuti connettivali cittadini ha una tessitura più spessa. Del resto lo si nota maggiormente nelle forme emancipate degli stessi pleniluni, nella ribellione progressista di Sibilla Aleramo, ad esempio, per la quale "s’io resto così distesa, / gli occhi chiusi, le labbra aureolate di brace, / l’ardore della mia palma sul battito della mia gola, / io brucio la mia vita, brucio la mia vita...". Ha bruciato la…
Read More