Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Mappa interattiva dei sentieri della Costa Viola

Dell'estate del 2020 ci ricorderemo soprattutto il distanziamento sociale, un valido motivo per andare alla ricerca di vacanze in tutta sicurezza. Lo hanno capito i volontari del Coordinamento Costa Viola che oggi presentano una mappa interattiva per chi vuole scoprire il fascino dell'area reggina in totale sicurezza e autonomia. Basta uno smartphone, per accedere alla guida è sufficiente cliccare sul seguente link: SCARICA LA GUIDA AI SENTIERI DELLA COSTA VIOLA Dopo la raccolta fondi "Di che sentiero sei?" e dopo aver reso agibili alcuni dei tanti sentieri della Costa Viola, impraticabili per l'eccessiva crescita della vegetazione, il Coordinamento ha ideato…
Read More
Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Dopo aver parlato del saggio storico di Natale Zappalà passiamo, con un bel salto a piè pari, alla poesia. Vernacolare per essere precisi. E naturalmente non possiamo non parlare di uno dei più bravi autori del genere: Rocco Nassi. Nato a Bagnara Calabra il 18/08/1963, nel 2007 pubblica Bagnara... rari bellizzi, e nel 2010 Pè comu parru, scrivu: amari penzeri…. Collabora con diversi siti di poesia dialettale e ha fondato il gruppo Facebook Parra e scrivi comu ti fici to’ mamma. Nella sua vita ha vinto diversi premi, oggi vive e lavora a Bagnara Calabra, paese di cui, come si…
Read More
Le ceramiche di Seminara: “u monacu chi fui” e altre storie

Le ceramiche di Seminara: “u monacu chi fui” e altre storie

Oggi voglio parlarvi di alcune particolari ceramiche di Seminara che portano con sé delle storie avvincenti tramandate nei secoli. La tradizione di una città Sulla ceramica di Seminara si potrebbero scrivere intere enciclopedie, tra maschere apotropaiche, ricci, pigne, bùmbule, cortàre, ciambelle e quant'altro gli argomenti non mancherebbero. Questi oggetti sono vere e proprie opere d'arte che nei secoli i ceramisti hanno modellato e fatto conoscere in tutto il mondo e che ancora oggi vengono prodotte dagli artigiani di Seminara. Attrazione per i turisti Tra queste opere ci sono tre statuette custodite nel Museo del Tesoro sulle quali mi soffermo durante…
Read More
Coronavirus – Tamponi per chi rientra in Calabria

Coronavirus – Tamponi per chi rientra in Calabria

Clicca ► per ascoltare Con l'ordinanza n.51 la Presidente Santelli, per far fronte all'epidemia da Coronavirus, istituisce l'utilizzo dei tamponi per chi rientra in Calabria a partire dal 21 Giugno. La misura, che avrà effetto da Domenica, riguarda tutte le persone che rientrano in Calabria utilizzando treni, aerei o pullman. Dal 21 Giugno, secondo l'ordinanza "l’attività di screening con tampone rino-faringeo è proposta, a cura delle Aziende Sanitarie Provinciali, alle persone fisiche in arrivo nel territorio regionale". Insieme ai tamponi, alle compagnie aeree, ferroviarie e delle autolinee viene chiesta la raccolta e la trasmissione di alcuni dati. Sull'ordinanza si legge…
Read More
Saverio Italiano

Saverio Italiano

Chi ha avuto e ha ancora modo di interloquire con il Professore – come la collettività tutta appella Saverio Italiano, il “deliese convinto” e “cosmopolita suo malgrado” – “prospicendo” dalla sua finestra sul mondo, scrive a quattro o più mani il nono libro, quello mancante, ai già editi “Quaderni in ottavo” del boemo Franz Kafka o diviene aforista liberale come Nicolás Gómez Dávila, parto dell’antropologia reazionaria. Ma ha anche la verve consapevole del criticismo di François-René de Chateaubriand, del suo esilio postumo del sentimento di ricerca ansimante, smaniosa e con il francese letterato romantico sembra asseverare in Memorie d’oltretomba: “Nella società…
Read More
Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Il Sentiero dei Mestieri: un tuffo nella storia

Mappa dei sentieri della Costa Viola Alle spalle della città marinara di Bagnara Calabra (RC) si erge una ripida collina da cui ha inizio un sentiero che, fino a pochi decenni fa, rappresentava un''autostrada' per operai e commercianti che volevano raggiungere l'entroterra: il Sentiero dei Mestieri. Si tratta di viottoli in pietra, ancora parzialmente intatti, che dalla cittadina reggina giungono fino alla Fonte Vermeni: una costruzione del 1800 considerata tra le più importanti riserve d'acqua della zona. Un gruppo di escursionisti attraversa il borgo di Pellegrina Pellegrina Percorrendo questo sentiero si visitano numerosi punti di interesse storico: il primo è…
Read More
Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Il suggestivo sentiero di Monte Cocuzzo

Mappa dei sentieri della Costa Viola Bagnara Calabra è una cittadina sul mare in provincia di Reggio Calabria, con davanti a se lo Stretto di Messina e alle spalle una montagnola brulla, aspra e inospitale ma ricca di storia e significati: su di essa, nei secoli, si è realizzato il sentiero di Monte Cocuzzo. Il sentiero, che fa parte della rete dei sentieri della Costa Viola, prende il nome dall'omonimo monte che sovrasta la periferia Sud del caratteristico centro reggino. La vista dello Stretto da Monte Cocuzzo. Credits Vincenzo Laurendi Storie di Uomini e Donne Sul sentiero le infaticabili 'bagnarote'…
Read More
Il “Silenzio Sacro” di Lorenzo Calogero

Il “Silenzio Sacro” di Lorenzo Calogero

A volte l'autenticità del verso poetico, la sua temeraria fibrillazione di rincorrere l'Essere e le sue menomazioni divengono resa umana. Un "caso" umano, clinico, a sé stante dal cosmo, perfino dalla liceità di aggrovigliarsi tra i tedi e le cadute dell'umana miseria. E' come rincorrere la vita rimanendo statici, immobili, vinti una volta per tutte, per sempre.  Lorenzo Calogero, il "sibilo di vento" di Melicuccà, un piccolo centro della provincia di Reggio Calabria, ha ben sperimentato l'anonimato da vivo, l'alienazione, le beffe del tempo cittadino, il manicomio dei dinieghi. E porte chiuse. Quelle dei pazienti e quelle degli editori. Una…
Read More
Coronavirus – Calabria, bollettino e grafici di oggi

Coronavirus – Calabria, bollettino e grafici di oggi

19 Settembre 2020 Andamento della seconda ondata nella regione Calabria In aumento i contagi in Calabria Secondo Il Bollettino della Protezione Civile della Regione Calabria l'epidemia da Coronavirus nella Regione è ancora in espansione. Nuovi contagi 25 Il primo dato riguarda il numero dei nuovi contagi, che nelle ultime 24 ore è aumentato di venticinque unità, in totale i casi di Coronavirus sono 1810 dall'inizio dell'epidemia. Nuovi guariti 1 Leggero aumento per quanto riguarda il numero dei nuovi guariti, le persone che hanno superato l'epidemia da Covid-19 sono in totale 1149, uno in più rispetto a ieri. Nuovi decessi zero…
Read More
Natale Zappalà – Reggio Calabria e dintorni

Natale Zappalà – Reggio Calabria e dintorni

Il nostro viaggio attraverso la letteratura locale inizia… dall’inizio. La nostra storia, le nostre origini e radici in un saggio storico brillante e spiegato con parole chiarissime: “Reggio Calabria e dintorni” di Natale Zappalà. Natale chi? Natale Zappalà nasce a Reggio Calabria l’11 novembre 1982. Laureato in Società, Culture e Istituzioni di Europa presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina, consegue inoltre il Master Universitario di IIº livello in Architettura e Archeologia della Città Classica presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nel 2010 pubblica il saggio La Reggio di Anassila. Storia, economia e società (Leonida…
Read More