Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Il sentiero del Tracciolino, romantico e suggestivo percorso della Costa Viola

Clicca ▶︎ per ascoltare La Costa Viola, così battezzata dal filosofo Platone, per via del colore del mare che in particolari ore della giornata raccoglie i riflessi delle falesie, con i suoi caratteristici terrazzamenti in pietra, si tinge di intense tonalità violacee. In nessun'altra parte della Calabria se non qui le rocce giungono fino a mare con imponenti falesie che sprofondano negli abissi del mar Tirreno con pareti a strapiombo ricche di insenature, anfratti, calette, grotte, piccoli rifugi, spiagge di sabbia bianca, imponenti e suggestive scogliere che sprofondano sotto il pelo dell’acqua.  Cala Janculla L’estensione rocciosa nel tratto di costa…
Read More
Canto l’anima del sogno

Canto l’anima del sogno

“Chi ama s'incanta di marosi / che infuriano le viscere, / vacilla la ragione”. Incanto, l'incanto di un sogno, ma non proibito; sottilmente insidioso forse, ma consapevolmente umano! Umano fuori ogni dubbio rincorrere “la ragione dei sentimenti”, le “vere passioni”, fino a pervenire ad una dimensione assolutizzante e verosimilmente ieratica, “alla santità dell'eros”.  Maria Frisina, novella sacerdotessa mamertina del sentimento, “battezza i cuori” con la stessa consapevolezza, lo stesso “visibilio”, gli stessi “sudori”, la stessa intensità emotiva di cui il cuore stesso, la vita “linfa cosmica del mondo” divengono singolarità per eccellenza. Scansionando singolarità per singolarità, abisso endo- corde o…
Read More
Seminara (RC) – Storie di Templari e simboli misteriosi.

Seminara (RC) – Storie di Templari e simboli misteriosi.

I Templari a Seminara. In una delle più antiche città della Calabria non potevano mancare avventure di Cavalieri Crociati. Posta al centro di un vasto altopiano, tra il monte Sant'Elia e l'Aspromonte, Seminara nel Medioevo fu tra le più grandi e importanti Città della Calabria superando anche Reggio come nuclei familiari, uno dei primi centri abitati dell'attuale Città Metropolitana a godere di una Fiera, istituita dalla Regina Giovanna II nel 1420. Nel 1535 l'imperatore Carlo V La volle visitare, era attraversata dalla Via Popilia, antica via consolare Romana che da Capua portava alle Colonne Reggine e sopratutto era fortificata. Probabilmente,…
Read More
Escher | Da Leeuwarden (Olanda) a Pentedattilo (RC)

Escher | Da Leeuwarden (Olanda) a Pentedattilo (RC)

Clicca ► per ascoltare Mauritius Cornelius Escher (Leeuwarden 17 giugno 1898 – Laren 27 marzo 1972), incisore e grafico olandese la cui vita fu strettamente legata alle sue litografie, costruzioni impossibili, esplorazioni dell’infinito, tassellature e mezzetinte. Amato dagli scienziati, matematici, logici e fisici, per l’uso razionale dei poliedri, le distorsioni geometriche e le interpretazioni di concetti che appartengono alla Scienza. Trascorse l’infanzia ad Arnheim, in Olanda, dove la sua famiglia si era trasferita nel 1903. Gli studi di Escher furono a tratti confusi, poiché il padre preferiva per lo stesso studi scientifici che lo avrebbero portato a diventare architetto. Ma…
Read More
I grandi scrittori non mangiano

I grandi scrittori non mangiano

“E’ fatto giorno”. Cadenzerebbe ancora tra parole e ritmi desueti il verso di Rocco Scotellaro e la sua arabesca Tricarico, lucente sul Basento. Le voci dei suoi Eden bucolici sono rinvigorite nel nuovo scrittorio lucano, nel teatro umano di una voce giovane d’anagrafe ma carca di vigore e genialità, quasi il caso volesse Donato Montesano co-erede di un redivivo mondo in transizione.  Ho incontrato Donato e le sue parole misurate, il suo sguardo incontaminato dagli arzigogoli dei pensanti perbenisti. È progenie di L.F. Céline, degli idealismi seriosi di chi “è così che uno chiama i propri istinti vestiti di paroloni”…
Read More
Sanità in Calabria: una Regione interdetta per legge.

Sanità in Calabria: una Regione interdetta per legge.

Il problema della Sanità in Calabria parte da molto lontano, sia storicamente che geograficamente. Abbiamo visto in questi ultimi mesi che non sempre Stato e Regioni riescono a trovare una strada comune da percorrere. Per esempio in Calabria, tra il decreto governativo del 2019 e i successivi decreti commissariali di attuazione è stata cancellata la funzione di contrattazione pubblica per gli appalti strategici della sanità regionale, e ciò comporta un importante limite nella gestione e nell'indipendenza regionale del comparto Sanità. Si tratta di una funzione molto importante perché da essa dipende la qualità dei lavori pubblici, delle forniture biomediche e dei servizi…
Read More
Emergenza Rifiuti in Calabria. Perché il sistema è in crisi?

Emergenza Rifiuti in Calabria. Perché il sistema è in crisi?

Nell'intervista in esclusiva l'imprenditore Massimiliano Tramontana, operatore del settore servizi ecologici, ci spiega perché in Calabria il sistema della raccolta rifiuti è in crisi. https://www.youtube.com/watch?v=yyRARAnkalw&t=137s L'emergenza Rifiuti in Calabria è ormai alle porte. Nell'intervista del 19 Maggio 2020 Massimiliano Tramontana spiega quali sono i problemi che hanno portato alla crisi di questi giorni. "Oggi il sistema è sull'orlo della paralisi", spiega Tramontana, raccontando come la gestione dei rifiuti sia una vicenda annosa che trae origine fondamentalmente da due aspetti: quello comportamentale dei singoli cittadini e quello gestionale affidato agli ATO (ambiti territoriali ottimali) e alla Regione. A partire dal primo…
Read More
Sin Verguenza, il nuovo libro di Vincenzo Laurendi.

Sin Verguenza, il nuovo libro di Vincenzo Laurendi.

Vincenzo Laurendi, per gli amici Enzo, è un giovane scrittore di Bagnara Calabra (RC) che ha da poco pubblicato il suo sesto libro: Sin Verguenza Un libro non-libro Sin Verguenza è una raccolta di piccoli aforismi attraverso il quale l'autore disquisisce sulle contraddizioni umane che, a volte, diventano disumane. Una raccolta realizzata negli anni partendo proprio da quelle dell'autore stesso che alla fine del libro aggiunge le proprie riflessioni, anzi, non-riflessioni. "I bell'e bonu", che significa "all'improvviso", è il nome scelto per l'appendice dove Vincenzo Laurendi scrive 82 aforismi con i quali si accanisce, sorridendo, contro uno dei mali del…
Read More
Le leggende di Seminara (RC) tra Storia e fantasia.

Le leggende di Seminara (RC) tra Storia e fantasia.

Il Folletto iti a lettu ca veni u Fajettu Nei ricordi di tutti i bambini seminaresi non esisteva l'uomo nero o il lupo cattivo, tra le leggende di Seminara emerge invece una figura ricorrente usata dai grandi per tenere a bada i più piccoli, u Fajettu, chi era costui? Un terribile gnomo vestito di rosso con un grande cappello che popolava le tortuose gallerie sotterranee di Seminara. Si racconta che questo mostro viveva in una tana scavata nel tufo in una zona vicino Seminara chiamata "Race", dal greco "dirupo". Questa terribile figura prediligeva la notte e il far della sera…
Read More
“Verso le vette astrali”. SAVERIO SCUTELLÀ, aedo e maestro bruzio.

“Verso le vette astrali”. SAVERIO SCUTELLÀ, aedo e maestro bruzio.

Mery, Qual dagli Uranidi i sorrisi astrali tutta la luce del tuo cuore, vergine, mi splende sulle pagine in cui effondo i sentimenti del mio spirto di esteta, artefice del verso.  (OFFERTA, da Crestomazia) “Panista" nell'Arte pittorica, “spiritualista” nelle liriche, Saverio Scutellà rappresenta, nel novero degli Enotri genii, l'amalgama surreale dell'Arte, della quale compartecipa e dalla quale si fa attrarre. La musicalità e al contempo il temperamento proprio dei versi, l'armonia del Tutto e “l'ala divina del sogno” costituiscono le direttrici prime ed ultime dell'Uomo-Artista che scappa via per “abbeverarsi al vero sempiterno”.                 …
Read More