Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

calabria

Tra sacro e profano, l’antico rito dei Virgineji

Tra sacro e profano, l’antico rito dei Virgineji

I Virgineji Si dice così nella mia città, a Seminara (RC), in altre zone invece si chiama “u mmitu“ oppure “u mbitu” (l'invito). Il termine indica una tradizione della Calabria diffusa anche in Sicilia e in Puglia, un rito di ispirazione cristiana ma non solo. L'ultima volta che ho assistito a questo rito era il 2017, quando una signora del paese, nota a tutti come Cummàri Mela, diede vita alla cerimonia. Cummàri Mela intenta a servire i commensali 19 Era il 19 di Marzo, giorno dedicato a San Giuseppe e, come da tradizione, fu organizzato il banchetto per dare vita…
Read More
“La danza dei due fuochi” nel Network Mediterraneo

“La danza dei due fuochi” nel Network Mediterraneo

Questi giovani calabresi intestarditi dalla volontà e dalla Bellezza di trasognata panacea! Li hanno sedotti i maestosi grattacieli tra le nuvole di Daniel Burnham e con lui hanno sentenziato:   “Non fare piccoli progetti; non hanno la magia di scaldare il sangue degli uomini e probabilmente non saranno mai essi stessi realizzati. Fai dei grandi progetti; mira alto nella speranza e nel lavoro, ricordando che un progetto nobile e logico, una volta registrato non morirà mai, ma resterà a lungo una cosa viva per molto tempo dopo che noi ce ne saremo andati”. Anche il Network Mediterraneo nasce un po'…
Read More
Seminara | La Madonna degli Angeli di Antonello Gagini | Una bellezza da mozzare il fiato.

Seminara | La Madonna degli Angeli di Antonello Gagini | Una bellezza da mozzare il fiato.

Oggi vi voglio raccontare di un'opera rinascimentale presente a Seminara, databile nel primo decennio del '500 e realizzata da Antonello Gagini: la Madonna degli Angeli. La Madonna degli Angeli è un'opera che deve il proprio fascino a diversi fattori: il primo è lo sguardo, assorto e quasi assente della Madre, che sembra liberarsi della dura freddezza del marmo volgendosi con tenero e vivido sguardo verso l'osservatore; l'altro è lo scannello, la base su cui l'opera è posta in cui è inciso un bassorilievo che illustra una raffigurazione insolita della Dormitio Virginis. Ammirata nei secoli La Madonna degli Angeli di Antonello…
Read More
San Mercurio da Cesarea | Un Santo “quasi sconosciuto”

San Mercurio da Cesarea | Un Santo “quasi sconosciuto”

In questo articolo racconterò la storia e la leggenda di San Mercurio da Cesarea, patrono della città di Seminara (RC). Mercurio da Cesarea fu un Santo il cui culto arrivò nella cittadina calabrese attraverso i monaci greci oltre mille anni fa, a lui fu dedicato il Monastero delle Clarisse, posto sul pianoro di San Marco. Il culto di San Mercurio è fortemente legato all'aspetto economico più importante di Seminara, ovvero l'olivicoltura. Si narra che il popolo attendesse San Mercurio la notte del 25 Novembre, durante la quale il Santo era solito uscire con il suo cavallo e con l'intento di…
Read More
Rizziconi (RC) – Il 25 Aprile ai tempi del Coronavirus

Rizziconi (RC) – Il 25 Aprile ai tempi del Coronavirus

Credits Fabio Polisena Una Festa della Liberazione che sara’ ricordata per molto tempo, il 25 Aprile di quest’anno, a causa delle misure restrittive imposte dal Governo e dalla Regione per contrastare la diffusione del Covid-19. Non si sono potuti ripetere i raduni così come  gli altri anni, però, i  sindaci, accompagnati da un vigile urbano, assieme ai rappresentanti delle Associazioni del territorio e dell’Anpi, hanno dato vita a diverse cerimonie di ricordo delle vittime della guerra e dei Partigiani italiani. Questo 25 Aprile, che registra migliaia di morti nel nostro Paese e migliaia di contagiati dal Coronavirus, ha fatto riscoprire…
Read More
SEMINARA (RC) – Il rito ancestrale della Corajisima.

SEMINARA (RC) – Il rito ancestrale della Corajisima.

Tra le tante tradizioni esistenti in Calabria, spesso legate alle festività, ce n'è una molto particolare che riguarda la preparazione al giorno di Pasqua. C'era una volta... Fino al primo dopoguerra, a Seminara, c'era la tradizione di appendere ai balconi delle case la cosiddetta Corajsima. Era l'immagine di un'anziana donna vestita di nero molto nota in quanto moglie di Carnevale (in dialetto "Carnalevàri"), rimasta vedova proprio la notte di Martedì Grasso. Com'era fatta? La "Corajsima" era una pupazza vestita di nero, teneva in mano il fuso e la conocchia e i suoi piedi poggiavano su un limone o una patata.…
Read More
MELICUCCA’ (RC) – Distribuzione gratuita di compost per i cittadini e le aziende agricole.

MELICUCCA’ (RC) – Distribuzione gratuita di compost per i cittadini e le aziende agricole.

Un progetto realizzato dall'amministrazione Comunale in collaborazione con l'impianto di compostaggio del Comune di Vazzano (VV). È stata annunciata ieri, 18 Aprile, una interessante iniziativa nata dalla collaborazione dei due comuni calabresi. Un regalo non solo utile ma che spinge la cittadinanza a riflettere in merito all'utilità della raccolta differenziata e, in questo caso particolare, della cosiddetta "frazione organica". L'iniziativa, infatti, è stata possibile grazie ai contratti sottoscritti con la ditta proprietaria dell'impianto dove il Comune conferisce la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata. L'impianto di compostaggio di Vazzano, capace di trattare 18.000 tonnellate di rifiuti organici l'anno, produce il…
Read More
Coronavirus – Calabria, cosa dice la nuova ordinanza regionale?

Coronavirus – Calabria, cosa dice la nuova ordinanza regionale?

13 Aprile - La Presidente Santelli ha emanato una nuova ordinanza per il contenimento dell'epidemia da Coronavirus, le misure sono valide fino al 3 Maggio, vediamo cosa dice in sintesi. È vietato uscire da casa se non per comprovate esigenze, ovvero, si può andare a fare la spesa, a lavorare (ove consentito), dal medico, in farmacia, uscire con il cane ecc..; non si può uscire per passeggiare, fare sport o simili.È vietato uscire dal Comune se non per inderogabili esigenze: ovvero, mancanza di prodotti alimentari, igienico/sanitari o altri beni di prima necessità nel proprio Comune oppure sede di lavoro fuori…
Read More