Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

legge

Un vaccino obbligatorio è possibile? Cosa dice la Costituzione

Un vaccino obbligatorio è possibile? Cosa dice la Costituzione

Il punto dell'avv. Mancini sull'art. 32 della Costituzione, i diritti dei cittadini e i poteri dello Stato. In questi giorni si attende l'arrivo del farmaco anti-Covid e, in virtù della crescente diffidenza nei confronti del trattamento preventivo, ci si domanda se sia possibile o meno avere, un domani, un vaccino obbligatorio. A tal proposito l'avv. Ernesto Mancini, sul blog Diritto e Persona, fa il punto sull'art. 32 della Costituzione che stabilisce quali sono le regole in merito ai trattamenti sanitari: Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non perdisposizione di legge. La legge non può in nessun…
Read More
Anticorruzione – tra leggi utili e populismo.

Anticorruzione – tra leggi utili e populismo.

Le norme penali sono facili da introdurre nell’ordinamento (basta un tratto di penna) e hanno un immediato consenso popolare. Le norme sulla trasparenza e la riorganizzazione, invece, sono molto più difficili da strutturare e applicare e, quanto a consenso, nessuno neanche se ne accorge nel breve termine; tuttavia quanto a progresso civile e prevenzione della corruzione queste sono decisive rispetto a quelle. Avevo scritto al riguardo già nel 2019 (aggiungendo una nota di aggiornamento nel 2020) sul mio blog Diritto e Persona. Si tratta di brevi osservazioni a scopo divulgativo sulla complessa normativa anticorruzione. Vi è anche lo scopo di chiarire alcuni aspetti che possono sfuggire…
Read More