Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

libri ambientati in calabria

Corrado Alvaro: dalla lotta al Fascismo al Premio Strega

Corrado Alvaro: dalla lotta al Fascismo al Premio Strega

La vita Il pensiero I libri e il Premio Strega Le poesie Frasi celebri La vita Corrado Alvaro nacque a San Luca, un piccolo paese calabrese ai piedi dell'Aspromonte, il 15 aprile 1895. La sua famiglia era composta dal padre Antonio, un maestro elementare, e dalla madre Antonia Giampaolo, di origine borghese. Trascorse un'infanzia ricevendo la sua prima istruzione dal padre. Il rapporto con la sua terra rimase sempre forte, un legame che ha influenzato la sua opera letteraria. Dopo le scuole elementari, fu mandato a studiare nel prestigioso collegio gesuitico di Mondragone a Frascati. In seguito, frequentò anche il…
Read More
Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

Il fantasy “made in Calabria” espressione della nostra realtà connaturata

“Fantasia” e “realtà”, “confini” e “aperture”,“desiderio” da sottofondo. L'opera prima di Marzia Matalone è un intreccio continuo di fenomeni all'apparenza contrastanti e frammentati, solo all'apparenza. Una lettura più attenta, che rifugga dall'etichettare questo libro in un puro e solo “fantasy”, come del resto di primo acchitto si presenterebbe al “caro lettore” più volte richiamato all'attenzione dalla stessa giovane autrice, legittima, invero, una stimolante analisi introspettiva. E' comunque innegabile che gli intrecci e “le vite” enarrate dividano il palcoscenico con il fantasioso viaggio intrapreso dall'eroina principale, la novizia Metide (o Marzia?), sviluppando nel lettore fantasticherie inverosimilmente quasi realizzabili. Una prima conferma…
Read More
Antonio Calabrò – Chiudi e vai!

Antonio Calabrò – Chiudi e vai!

Dopo la saggistica storica e la poesia, tocca alla narrativa, anche se è una narrativa molto particolare: già, perché Chiudi e vai di Antonio Calabrò è, in realtà, un diario. Se Ernesto Guevara ha scritto I diari della motocicletta, questo può essere tranquillamente definito come 'I diari della cuccetta'. Antonio Calabrò, collaboratore di ZoomSud e speaker per Radio Antenna Febea, ha già pubblicato Johnny Rolling, L’inferno innamorato, Un libro ci salverà e Reggio è un blues, oltre a definirsi “capotreno esistenziale”, lavoro che effettua “nel tempo libero”. Per quanto possa sembrare banale e scontato, Chiudi e vai dell’amico Antonio Calabrò…
Read More
Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Dopo aver parlato del saggio storico di Natale Zappalà passiamo, con un bel salto a piè pari, alla poesia. Vernacolare per essere precisi. E naturalmente non possiamo non parlare di uno dei più bravi autori del genere: Rocco Nassi. Nato a Bagnara Calabra il 18/08/1963, nel 2007 pubblica Bagnara... rari bellizzi, e nel 2010 Pè comu parru, scrivu: amari penzeri…. Collabora con diversi siti di poesia dialettale e ha fondato il gruppo Facebook Parra e scrivi comu ti fici to’ mamma. Nella sua vita ha vinto diversi premi, oggi vive e lavora a Bagnara Calabra, paese di cui, come si…
Read More