Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Rinaldo bonanno

Seminara: La Maddalena in Estasi, di Rinaldo Bonanno

Seminara: La Maddalena in Estasi, di Rinaldo Bonanno

Quando ammirate un’opera d’arte sicuramente rimanete colpiti dalla sua estetica, dai colori, dall’impianto prospettico e, perché no, anche da ciò che si cela dietro le forme: vale a dire al concetto e al simbolismo che l’artista ha voluto trasmettere attraverso l’opera. Quando vidi La Maddalena di Seminara capii che l'arte non conosce peccato ma è l'uomo che, casomai, ne "sporca" la bellezza. Questa magnifica figura in marmo di Carrara che va in estasi e con le mani congiunte sembra quasi che stia per spiccare il volo. Il vento divino le spinge la sottile veste tra le gambe e il panneggio…
Read More
Seminara (RC) – Storie di Templari e simboli misteriosi.

Seminara (RC) – Storie di Templari e simboli misteriosi.

I Templari a Seminara. In una delle più antiche città della Calabria non potevano mancare avventure di Cavalieri Crociati. Posta al centro di un vasto altopiano, tra il monte Sant'Elia e l'Aspromonte, Seminara nel Medioevo fu tra le più grandi e importanti Città della Calabria superando anche Reggio come nuclei familiari, uno dei primi centri abitati dell'attuale Città Metropolitana a godere di una Fiera, istituita dalla Regina Giovanna II nel 1420. Nel 1535 l'imperatore Carlo V La volle visitare, era attraversata dalla Via Popilia, antica via consolare Romana che da Capua portava alle Colonne Reggine e sopratutto era fortificata. Probabilmente,…
Read More